Ecologia

A Expo l’architettura sostenibile incontra l’impiantistica

Milano, 28 lug. - (AdnKronos) - Dal Padiglione del Messico, rivestito da una tripla membrana per sfruttare al massimo la luce naturale e ridurre il consumo di energia elettrica, al legno riciclato e bambù impiegati da Stati Uniti, Russia e Cina; passando per il pavimento ecologico con capacità drenanti per il recupero delle acque piovane del Parco della Biodiversità. Expo, con le sue costruzioni imponenti, è anche la vetrina internazionale della sostenibilità edilizia integrata alle ultime soluzioni dell’impiantistica.

Il Padiglione Italia, con il sistema di climatizzazione ad attivazione termica della massa ad aria, il massimo sfruttamento delle fonti rinnovabili (fotovoltaico e pompe di calore) e il cemento biodinamico in grado di trasformare in sali alcuni “inquinanti” presenti nell’aria contribuendo a liberare l’atmosfera dallo smog, è l’esempio della perfetta integrazione tra edificio e impianti in grado di garantire maggiori comfort, sicurezza e sostenibilità.

Novità che dal 14 al 17 ottobre, presso il polo fieristico di BolognaFiere, saranno al centro del forum “L’edificio digitale sostenibile”, uno dei principali appuntamenti di Sie, il Salone dell’Innovazione Impiantistica per gli Edifici, la manifestazione organizzata da Senaf in contemporanea con Saie Smart House.

Il forum, che avrà come temi centrali il mercato immobiliare nell’era digitale, la progettazione in 3D, la modellazione Bim e i sistemi di Home e Building Automation, sarà un’occasione di confronto sugli scenari attuali e futuri del settore delle costruzioni.

“L’Unione Europea ha indicato l’obbiettivo 20 20 20, che significa meno 20% di consumi energetici e di emissioni, e più 20% di fonti rinnovabili - ricorda il presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli - questo risultato va realizzato soprattutto nella costruzione e riqualificazione energetica degli edifici e delle città”.

Oltre al Forum “L’edificio digitale sostenibile”, il Sie si struttura per aree tematiche, tra cui la piazza “+E Building: l’edificio a energia positiva”, spazio in cui verrà rappresentato un edificio trasparente con impianti funzionanti, e le Innovaree a tema (dalla termoregolazione alla contabilizzazione, dai circuiti idraulici fino alla Ventilazione Meccanica Continua). In programma anche convegni con ordini e associazioni di categoria. Nel corso della manifestazione verrà assegnato il Premio all’Innovazione Tecnologica nell'ambito dei due contest ("Progetti" e "Prodotti") promossi durante l'anno.

28 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us