Ecologia

A Expo il Parco della Biodiversità dedicato alle eccellenze ambientali e paesaggistiche

A progettarlo e realizzarlo nel grande cantiere di Milano, BolognaFiere, grazie all’accordo e al riconoscimento ricevuto da Expo come Official Partner e dai ministeri dell’Agricoltura e dell’Ambiente

Roma, 23 apr. - (AdnKronos) - Sarà la "porta di Expo", un luogo speciale dedicato alle eccellenze ambientali e paesaggistiche, "per presentare alla comunità internazionale la straordinaria qualità e varietà della natura italiana da cui discende la produzione agroalimentare più celebre al mondo". Così il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti presenta il Parco della Biodiversità che aprirà i battenti "completo e rispettando i tempi" il 1 maggio.

Nel cuore dell’Expo, da Palazzo Italia e dall’Albero della Vita fino alla Porta Est, il Parco della Biodiversità sarà una grande area verde di 8.500 metri quadrati dedicata ai diversi esempi di coltivazione nella “agrobiodiversità” italiana: dalla montagna alpina alla grande Pianura Padana, dall’area appenninica fino alle pianure e alle coste mediterranee, trecento specie di piante, tutte realizzate con i canoni della coltivazione biologica.

A progettarlo e realizzarlo nel grande cantiere di Milano, BolognaFiere, grazie all’accordo e al riconoscimento ricevuto da Expo come Official Partner e dai ministeri dell’Agricoltura e dell’Ambiente come organizzatore della piattaforma più importante di promozione del biologico italiano, la manifestazione "Sana" ha progettato e sta realizzando.

Il parco, aggiunge il ministro Galletti, "sarà anche la proposta di un modello, quello italiano, che intende rendere i beni ambientali volano di sviluppo sociale ed economico, accoppiando tutela e valorizzazione, mantenimento degli habitat e dei paesaggi e rendendoli strumenti di crescita, anche occupazionale, dei territori e del Paese".

Tra i numerosi appuntamenti in programma, la Giornata Mondiale per la Biodiversità del 22 maggio, durante la quale si parlerà delle politiche europee sul tema; la Giornata Mondiale dell'Ambiente del 5 giugno e l'incontro con Vandana Shiva che il 16 maggio pianterà i semi della biodiversità nell'orto.

Il Parco comprende tre padiglioni: Padiglione della Mostra della Biodiversità; Padiglione del biologico italiano; Teatro della terra. Nel Padiglione della Mostra della Biodiversità, che ospita anche le aree di presenza dei ministeri dell’Ambiente e dell’Agricoltura, spazio anche alla ricerca per le nuove pratiche e tecniche per l’agricoltura e la produzione biologica e innovativa.

Nel Padiglione del biologico italiano si incontreranno le realtà più significative del biologico; qui i visitatori potranno trovare, provare e vivere il biologico nel Biomarket e in Cucina e Pizza Biologica, per una sosta accanto agli orti urbani e al verde della agricoltura di città. Per il Teatro della terra, un centro convegni di 200 posti, appuntamenti e incontri con i protagonisti della cultura e della lotta per “I diritti della terra e i diritti alla terra"; giornate e incontri internazionali e istituzionali.

Al termine del Parco-fattoria i visitatori incontrano il verde degli esempi di coltivazione degli orti e dell’agricoltura urbana.

“Il progetto del Parco della Biodiversità - dichiara il presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli - realizza un luogo espositivo davvero unico in EXPO, una grande area verde che vuole rappresentare il patrimonio naturale della biodiversità in Italia, delle biodiversità nelle terre e nei paesaggi agrari italiani, e in mezzo ad esse le esperienze e le eccellenze della nuova agricoltura biologica che ha fondato e fonda il suo sviluppo proprio sulla salvaguardia e sulla rigenerazione del valore di queste biodiversità".

23 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us