Ecologia

A Expo il 60% delle strutture è in legno, molto certificato Pefc

Si va dall'avveniristico 'guscio' a lame parallele che ricopre i 2000 metri quadri del padiglione della Francia a quelli di Irlanda, Malesia e Austria, fino al suggestivo padiglione di 907 mq della Colombia

Roma, 14 mag. - (AdnKronos) - L'Expo di Milano sarà una vetrina non solo per le eccellenze alimentari, ma anche per la tutela del patrimonio forestale mondiale e per la tracciabilità del legname. Il 60% delle strutture è in legno, e molto è certificato Pefc, lo standard di certificazione forestale più diffuso in Italia e nel mondo, che fornisce garanzia della gestione legale e sostenibile delle foresta da cui viene tagliato il legname. Qualche esempio: si va dall'avveniristico 'guscio' a lame parallele che ricopre i 2000 metri quadri del padiglione della Francia a quelli di Irlanda, Malesia e Austria, fino al suggestivo padiglione di 907 mq della Colombia.

Due volte rilevante, quest'ultimo, per chi investe in certificazione forestale nel nostro Paese: il legno con cui è costruito proviene dai boschi di abete bianco delle Dolomiti friulane (certificate per la loro gestione sostenibile) e la struttura è stata realizzata dalla Legnolandia di Forni di Sopra (Ud), su disegno dello Studio Cardenas di Milano. Sono italiani (e certificati Pefc) anche i cinque chilometri di staccionate, realizzate interamente in larice proveniente dalle foreste certificate del Trentino, posizionate accanto ai canali d'acqua, ai percorsi pedonali e alle piste ciclabili attorno ai padiglioni fieristici.

A fornirli, in questo caso, la Segheria Casolla di Lenzumo (Tn). L'azienda, tra l'altro, si è aggiudicata l'opera battendo altre venti aziende internazionali, aumentando al tempo stesso il livello di sostenibilità delle recinzioni: al posto delle palizzate in legno di pino da impregnare chimicamente previste nel bando iniziale, ha proposto di fornire il larice naturale e non trattato che, grazie alla sua peculiare tessitura e agli anelli molto ravvicinati, garantisce una tenuta prolungata nel tempo senza bisogno di processi artificiali.

E poi, ancora, sono in legno Pefc le forniture di arredi urbani e le fioriere dello Spazio Frutta e Legumi (con pioppo certificato Pefc della Pianura Padana), il teatro Slow Food della Sostenibilità sul lato Est del Decumano, lo stand dell'organizzazione non governativa Save the Children (anch'essa opera della friulana Legnolandia con legno certificato totalmente italiano) e quello dell'Associazione mondiale degli agronomi e forestali (World Agronomist Association).

A questo stand ha partecipato la trevigiana Artuso Legnami, con i propri pannelli di legno ingegnerizzato (chiamato XLam), con legno di abete rosso tagliato nelle foreste certificate delle Alpi venete. L'azienda ha collaborato anche nell'emergenza del terremoto de L'Aquila, e ha voluto partecipare attivamente, sponsorizzando una parte dello stand, nella realizzazione dello stand dei dottori agronomi e forestali, proprio per dare un segnale di coerenza nella valorizzazione del legname certificato di qualità.

Expo, spiega Antonio Brunori, segretario generale del Pefc Italia, "sarà per queste aziende una eccezionale opportunità di vedere ripagati gli investimenti nella gestione forestale sostenibile che, con lungimiranza, hanno fatto anni fa. E, al tempo stesso, potrà essere l'occasione per spiegare all'opinione pubblica mondiale che una gestione attiva e responsabile delle nostre risorse forestali permette sia di tutelare gli ecosistemi terrestri, sia di creare ricchezza economica e posti di lavoro per le comunità locali. E’ infatti da ricordare che l’Italia è un grande importatore di legname, il primo in Europa, e la certificazione Pefc- spinge proprio per valorizzare le filiere corte e nazionali, se il legname viene da foreste certificate per la loro corretta gestione".

14 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us