Ecologia

A Ecomondo i vincitori di 'Sviluppo Sostenibile 2014'

Tre i settori interessati: design per la sostenibilità, start up della green economy, agricoltura e agrifood

Rimini, 7 nov. - (AdnKronos) - Una bottiglia realizzata con più dell’80% di vetro riciclato e con un peso ridotto nonostante la personalizzazione su vetro (145 gr) che la rendono altamente efficiente in termini di impatto ambientale; una piattaforma di “social networking” per diffondere la sostenibilità; un sistema innovativo di raccolta e riciclo degli scarti agricoli. Questi i prodotti realizzati da tre aziende della green economy made in Italy che hanno vinto il Premio Sviluppo Sostenibile 2014 consegnato oggi a Rimini all’ interno di Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente.

Il premio, istituito per il sesto anno consecutivo dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo-Fiera di Rimini con l’adesione del Presidente della Repubblica, quest’ anno individua i vincitori all’interno di tre settori: design per la sostenibilità, start up della green economy, agricoltura e agrifood. E' stato assegnato a Saint Gobain Vetri-Verallia, a GreenApes di Roma e a Cascina Pulita di Borgaro Torinese. Accanto alle tre aziende vincitrici, a cui va la medaglia del Presidente della Repubblica, ci sono altre 27 aziende segnalate cui sarà consegnata una targa di riconoscimento.

“Anno dopo anno – dichiara Edo Ronchi, presidente dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - la partecipazione delle imprese al Premio aumenta a testimoniare che è possibile fare impresa puntando su finalità di valore sociale e ambientale, contribuendo a produrre una crescita del benessere tutelando il capitale naturale e i servizi degli ecosistemi. Queste imprese, grandi e piccole, indicano così un modo concreto per superare la crisi economica puntando sulla green economy e ricoprono un ruolo di apripista per lo sviluppo futuro”.

Le aziende premiate e segnalate rispondono tutte ai requisiti del premio: si sono distinte per attività e progetti che producono rilevanti benefici ambientali, che sono innovativi, che hanno positivi effetti economici e occupazionali e un potenziale di diffusione. Nello specifico la Saint Gobain Vetri spa-Verallia ha ricevuto il premio per la sezione ”Eco-design per la sostenibilità” per la realizzazione della bottiglia, prodotta utilizzando più dell’80% di vetro riciclato, per il marchio Lurisia, utilizzata per il proprio succo Unico, una bibita analcolica prodotta con frutta da agricoltura tipica piemontese.

Il peso ridotto del contenitore nonostante la personalizzazione su vetro (145 gr) e l’alto utilizzo di vetro riciclato (più dell’80%), rendono il packaging di Unico altamente efficiente in termini di impatto ambientale. Ogni 10% di rottame utilizzato significa, infatti, -3% di consumo di energia e -5% di emissioni di Co2. La GreenApes di Roma è stata premiata nella categoria "start up per la green economy" per la messa a disposizione di cittadini e aziende di uno strumento capace di generare e condividere consapevolezza, conoscenza, diffusione di buone pratiche e di azioni concrete eco-sostenibili e eco-innovative, operando come piattaforma di social networking, con una applicazione di facile utilizzo.

L’applicazione di GreenApes, può essere utilizzata anche dalle aziende per coinvolgere i dipendenti in comportamenti ecologici e in buone pratiche aziendali.

Cascina Pulita di Borgaro Torniese in provincia di Torino ha ricevuto il premio per il servizio di raccolta e riciclo dei rifiuti prodotti da imprese agricole utilizzando un sistema innovativo basato su mezzi di multi-raccolta separata per le diverse tipologie (filtri olio e aria, oli usati, accumulatori esausti, contenitori per fitofarmaci, imballaggi, teli agricoli ecc) occupandosi anche dell’avvio al loro corretto riciclo. Con la realizzazione del nuovo impianto “Wash clean ”, realizza anche la bonifica di contenitori in HDPE per fitofarmaci e altre sostanze pericolose.

7 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us