Ecologia

A Ecomondo anche la pausa birra fa bene all'ambiente

A Ecomondo il locale 'green', dalla spina all'arredamento

Rimini, 9 nov. - (AdnKronos) - Bere una birra può contribuire a salvare il pianeta, basta scegliere il posto e la birra giusti. Dal sistema di spillatura 'Co2 free' agli snack biologici, dall'arredamento ai tovagliolini, un locale può davvero essere 'green' e lo dimostrano Carlsberg Italia e Celli Group che aprono al pubblico il pub green per eccellenza a Ecomondo, la manifestazione della green economy di Rimini Fiera.

Nel locale le bevande vengono “spillate” senza Co2 aggiunta grazie al sistema DraughtMaster Modular 20 che utilizza fusti in Pet al posto di quelli in acciaio e il cui ridotto impatto ambientale è certificato dall’analisi Lca (Life Cycle Assessment). DraughtMaster Modular 20 si avvale della tecnologia realizzata da Celli Group: gli impianti Geo Green di Celli, infatti, permettono una riduzione dei consumi energetici fino al 79% e utilizzano gas refrigerante ecologico R290 dal bassissimo indice di Gwp.

“DraughtMasterTM si conferma la nostra più grande innovazione: ha rivoluzionato il segmento della birra alla spina, ha avuto un impatto dirompente sul mercato ed è l’elemento accelerante del nostro impegno verso l’ambiente - spiega Alberto Frausin, amministratore delegato di Carlsberg Italia - Questo risultato è frutto dell’impegno delle nostre persone e dei nostri partner che credono nella qualità, nell’innovazione e nella sostenibilità. Sono molto felice di aver potuto tradurre tutto questo in modo concreto anche in questa esperienza a Ecomondo insieme a Celli Group, con cui possiamo raccontare al meglio l’eccellenza della birra alla spina”.

Il locale è 'green' a 360° anche grazie alla collaborazione con tre eccellenze italiane che hanno fatto della qualità e della sostenibilità gli elementi fondanti della loro attività: Alce Nero con i suoi prodotti biologici, LessMore con i suoi elementi di arredo di design sostenibile, e Lucart che all’interno del locale ha arredato la tavola e il bancone con i tovaglioli 100% ecologici in carta Fiberpack, realizzata recuperando i cartoni per bevande tipo Tetra Pak .

9 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us