Ecologia

A Chianciano Terme chi ricicla pagherà meno tasse

arrivano le casette dell’acqua con ecocompattatore

Chianciano Terme, 21 lug. - (AdnKronos) - A Chianciano Terme chi ricicla di più pagherà meno tasse. Arrivano il 23 luglio nella città termale due nuove isole ambientali in cui saranno collocate le “BeGeo Box”, casette dell’acqua con riciclatore incentivante integrato. Il progetto servirà a sensibilizzare i cittadini al corretto conferimento dei rifiuti e a incrementare la percentuale di rifiuti differenziati e avviati al riciclo.

Riciclando i cittadini potranno ottenere degli sconti da spendere nelle attività convenzionate; inoltre, l’amministrazione comunale raccoglierà i dati di chi ricicla e quanto per applicare sconti sulla parte variabile della Tari.

Le due BeGeo Box sono strutture altamente tecnologiche, composte da un distributore dell’acqua e da un ecocompattotore, un monitor comunicativo ed un hot spot Wi-fi, in grado di fornire diversi dati e servizi utili all’amministrazione comunale di Chianciano Terme, agli operatori commerciali e ai cittadini.

L’acqua potrà essere acquistata al costo di 6 centesimi al litro, mentre nel riciclatore incentivante potranno essere conferiti i rifiuti in plastica Pet o alluminio in cambio di un ecobonus da spendere presso le attività convenzionate con il progetto.

Secondo William Santoro, responsabile BeGeo, “nel primo anno verranno erogati oltre 5mila euro di bonus ai cittadini da spendere nei negozi di Chianciano Terme”.

Il progetto servirà, a lungo termine, a raccogliere i dati personali di chi ricicla e di quanto ricicla: “In questo modo saremo in grado di applicare uno sconto percentuale sulla parte variabile della Tari, in relazione al numero di conferimenti annui del cittadino a cui fa capo la bollettazione della Tari stessa. Il nuovo sistema, infatti, permette di tracciare il conferimento con tessera sanitaria e/o codice fiscale”, spiega Damiano Rocchi, assessore all’Ambiente del Comune di Chianciano Terme.

21 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us