Ecologia

A 'Cheese' torna protagonista il riciclo degli imballaggi in acciaio

in programma dal 18 al 21 settembre a Bra

Roma, 16 set. - (AdnKronos) - Oltre ai formaggi, drink invitanti e la migliore pizza italiana da assaporare non soltanto per il piacere del palato ma anche per scoprire i vantaggi della raccolta differenziata. A Cheese, la manifestazione biennale organizzata da Slow Food e città di Bra (Cn) in programma dal 18 al 21 settembre, torna protagonista il riciclo degli imballaggi in acciaio.

A partire da venerdì nell’area Mixology i bartender proporranno ogni giorno in degustazione il Bloody Mary, grande classico dell’arte del bere miscelato a base di pomodoro e vodka, servito in speciali bicchieri in acciaio riciclato.

I 1.000 bicchieri che saranno utilizzati per i cocktail sono realizzati da Ricrea, il Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio anche quest’anno partner ambientale della manifestazione. La loro forma richiama il barattolo, il contenitore ideale per preservare tutto il gusto e le proprietà nutritive del pomodoro, mentre l’etichetta sottolinea la sostenibilità degli imballaggi in acciaio, che si riciclano al 100% infinte volte.

Il messaggio dell’importanza della raccolta differenziata, capace di garantire una nuova vita ai contenitori in acciaio, sarà ribadito anche nella Piazza della Pizza, il luogo in cui conoscere i segreti della verace pizza napoletana. Nei Laboratori di degustazione le pizze create dai migliori maestri saranno servite in vassoi in acciaio, ognuno dei quali realizzato attraverso il riciclo di 9 barattoli.

Nel 2014 in Italia sono state avviate al riciclo 335.854 tonnellate di imballaggi in acciaio, sufficienti per realizzare ben 2.239 copie dell’Albero della Vita, icona del Padiglione Italia e simbolo di Expo 2015. L'acciaio è il materiale più riciclato in Europa: è facile da differenziare e viene riciclato all’infinito senza perdere le proprie intrinseche qualità.

16 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us