Roma, 19 mag. -(AdnKronos) - Si è conclusa con la premiazione delle classi che hanno partecipato all'iniziativa e con una merenda biologica la 'Festa del Ri', progetto educativo ideato per trasmettere la cultura del rispetto e del recupero delle cose a partire dalle cassette di legno.
Alla manifestazione che si è tenuta al Museo della Marineria di Cesenatico hanno preso parte Claudio Balestri, presidente di Oikos, Marco Gasperoni, direttore di Rilegno e Davide Gnola, direttore del Museo della Marineria. Oikos, da molti anni, ha intrapreso un importante progetto sul riuso e riutilizzo delle materie usate durante il ciclo produttivo e che non servono più, a partire dall'acqua che viene recuperata e riusata, a quelli che sono gli scarti dei prodotti realizzati che vengono recuperati e riusati per dare loro una seconda vita e limitare il consumo di ulteriori risorse naturali.
Sponsor del progetto, promosso da Rilegno e Pleiadi International, è stata Oikos, azienda che reputa l'insegnamento al riciclo una vera e propria missione per sensibilizzare fin dalla tenera età al rispetto del nostro pianeta, per vivere tutti in un futuro e un mondo migliori usando prodotti sani e di qualità.
Dal 1984 Oikos produce colore e materia per l’architettura sostenibile. La storia di Oikos è quella di un’azienda che si è impegnata fin dall’inizio nella ricerca per creare prodotti di grande impatto estetico nell’assoluto rispetto per l’ambiente, un impegno che è valso il Premio 'Economia verde di Legambiente'. Claudio Balestri, Presidente di Oikos, ha tenuto il discorso conclusivo della mattinata, dopo i saluti del sindaco di Cesenatico Roberto Buda, il direttore del Museo della Marineria Davide Gnola e il Direttore di Rilegno Marco Gasperoni.