Ecologia

A Cesenatico la 'Festa del Ri', e il legno prende nuova vita

Roma, 19 mag. -(AdnKronos) - Si è conclusa con la premiazione delle classi che hanno partecipato all'iniziativa e con una merenda biologica la 'Festa del Ri', progetto educativo ideato per trasmettere la cultura del rispetto e del recupero delle cose a partire dalle cassette di legno.

Alla manifestazione che si è tenuta al Museo della Marineria di Cesenatico hanno preso parte Claudio Balestri, presidente di Oikos, Marco Gasperoni, direttore di Rilegno e Davide Gnola, direttore del Museo della Marineria. Oikos, da molti anni, ha intrapreso un importante progetto sul riuso e riutilizzo delle materie usate durante il ciclo produttivo e che non servono più, a partire dall'acqua che viene recuperata e riusata, a quelli che sono gli scarti dei prodotti realizzati che vengono recuperati e riusati per dare loro una seconda vita e limitare il consumo di ulteriori risorse naturali.

Sponsor del progetto, promosso da Rilegno e Pleiadi International, è stata Oikos, azienda che reputa l'insegnamento al riciclo una vera e propria missione per sensibilizzare fin dalla tenera età al rispetto del nostro pianeta, per vivere tutti in un futuro e un mondo migliori usando prodotti sani e di qualità.

Dal 1984 Oikos produce colore e materia per l’architettura sostenibile. La storia di Oikos è quella di un’azienda che si è impegnata fin dall’inizio nella ricerca per creare prodotti di grande impatto estetico nell’assoluto rispetto per l’ambiente, un impegno che è valso il Premio 'Economia verde di Legambiente'. Claudio Balestri, Presidente di Oikos, ha tenuto il discorso conclusivo della mattinata, dopo i saluti del sindaco di Cesenatico Roberto Buda, il direttore del Museo della Marineria Davide Gnola e il Direttore di Rilegno Marco Gasperoni.

19 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us