Ecologia

A 300 all'ora con la supersportiva elettrica

Una supersportiva da 300 all'ora e potentissima arriverà sul mercato entro la fine dell'anno: il suo motore potrà spingere anche camion ecologici e Suv "verdi". (Alessandro Bolla, 6 febbraio 2009)

Chi ha detto che le auto elettriche servono solo per i piccoli spostamenti urbani? Ma, soprattutto, chi ha detto che una supersportiva deve per forza essere rumorosa e avida di carburante? Questi e altri luoghi comuni sulle auto elettriche stanno per essere definitivamente spazzati via da Shelby Supercars, produttore americano di fuoriserie extra lusso. L'azienda di Las Vegas commercializzerà infatti entro la fine dell'anno la Ultimate Aero EV, una belva da 1.000 cavalli di potenza complessiva interamente elettrica. Le prestazioni di questa dream-car, le cui linee richiamano da vicino le Lamborghini, sono impressionanti: da 0 a 100 km/h in meno di 2,5 secondi (una Ferrari F 430 ne impiega 3,6) e una velocità massima vicina ai 300 km/h. Sarà l'auto elettrica di serie più veloce al mondo. Di tutto rispetto anche l'autonomia, che a seconda del piede del guidatore varia tra i 200 e i 300 km. E il pieno? Si fa alla presa del box, in soli 10 minuti.
DALLA PISTA AL CAMION Il segreto di questo bolide è nel rivoluzionario motore All Electric Scalable Powertrain sviluppato dall'azienda americana e capace di erogare una potenza di circa 500 cavalli (la Ultimate Aero ne monterà 2) e nelle batterie al litio "nano-tech" di ultima generazione. E il prezzo? Non è stato ancora reso noto, ma sicuramente sarà da super car. La buona notizia è che l'azienda intende estendere la sua tecnologia anche a mezzi di trasporto più accessibili: l'enorme potenza di questi motori può infatti essere impiegata con successo sulle grosse berline, sui Suv e persino per furgoni, pullman e camion, con un grande guadagno per l'ambiente. E senza rimetterci nulla in termini di prestazioni e partenze brucianti per gli amanti della velocità.

Vuoi saperne di più sulla mobilità verde? Leggi lo speciale sui biocarburanti. E se ti piacciono le sportive originali... vieni a conoscere Gina.

6 febbraio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us