Ecologia

Stop a carne e latticini sulle nostre tavole: che cosa accadrebbe alla Terra?

Abbandonare in Europa il consumo di carne e latticini a favore di insetti e cibi coltivati avrebbe forti ripercussioni sul nostro Pianeta.

Se da domani smettessimo di nutrirci di carne e latticini e iniziassimo a sgranocchiare insetti e gustare alghe e carne coltivata, il Pianeta ci ringrazierebbe: secondo uno studio condotto dall'Università di Helsinki (Finlandia), pubblicato su Nature Food, se l'intera popolazione europea si convertisse a una dieta basata sui cosiddetti novel food, ovvero cibi (per noi) non tradizionali come insetti, alghe o carne non d'allevamento, le emissioni di gas serra e l'uso di acqua e terreno globali si ridurrebbero di oltre l'80%.

Stop a carne e latticini. Secondo uno studio della FAO la produzione di cibo è responsabile del 31% delle emissioni inquinanti globali: per questo è importante cercare nuove fonti di cibo che non abbiano un così forte impatto climatico. Secondo i risultati raccolti dal team di ricercatori finlandese, i benefici di un passaggio a una dieta basata sui novel food sarebbero notevoli: eliminare carne e latticini solo nel Vecchio Continente farebbe diminuire dell'83% le emissioni di gas serra globali, dell'84% l'uso di acqua e dell'87% quello del suolo.

Alghe
Lo studio ha analizzato diversi tipi di novel food, tra cui insetti macinati, albumi coltivati in laboratorio, alghe edibili, polveri proteiche ricavate da funghi o microrganismi, e latte, carne e bacche coltivate in laboratorio. © Cook Shoots Food | Shutterstock

Alcuni appunti sulla ricerca. Guardando ai risultati della ricerca, è importante tener conto di alcuni aspetti. Innanzi tutto, come sottolinea Tim Lang (University of London), bisogna ricordare che tutti questi benefici saranno effettivamente tali solo se quasi 750 milioni di europei decideranno di rinunciare ad hamburger e formaggi a favore di alghe, insetti e carni coltivate in laboratorio - e questo difficilmente avverrà, a meno che non vengano obbligati dalle scelte dei governi e delle aziende produttrici.

Erik Millstone (Sussex University) sottolinea inoltre come diverse previsioni degli studiosi siano decisamente ottimistiche ed evidenzia che, se anche i benefici fossero reali per produzioni di cibo su scala ridotta, potrebbero non esserlo considerando produzioni su larga scala.

La carne coltivata è per davvero amica dell'ambiente?
La carne coltivata è per davvero amica dell'ambiente? Produrla, oltre a essere ancora molto complesso, comporta l'emissione di grandi quantità di CO2 che, a differenza del metano, si accumula nell'atmosfera, dove rimane per millenni (per approfondire). © Shutterstock

Secondo John Lynch (Oxford University) non bisogna infine scordarsi del gusto: «Nessuno mangerà del cibo ottimizzato unicamente per massimizzarne la produzione e l'apporto nutritivo», sottolinea: «bisogna considerare anche il sapore, la cultura culinaria di ogni Paese e la connessione con i paesaggi agricoli».

3 maggio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us