Ecologia

Joe Biden ha deciso: l'oleodotto della discordia non si farà

Bloccato dall'amministrazione del Presidente la realizzazione dell'oleodotto Usa che sarebbe stato uno dei più lunghi al mondo. Un altro segnale verso le energie pulite.

Alla fine sembra abbiano vinto le organizzazione ambientaliste e il buonsenso: il Keystone XL Pipeline project è stato definitivamente archiviato dall'amministrazione Biden.

L'oleodotto non s'a da fare. Il progetto prevedeva la realizzazione di uno degli oleodotti più lunghi al mondo: quasi 2.000 km di condutture e pompe che avrebbero dovuto portare trasportare bitume grezzo dai siti di estrazione in Alberta (Canada) fino alle raffinerie americane del Nebraska. Il nuovo sistema di pompaggio avrebbe ampliato la capacità produttiva della TC Energy, che dal 2010 utilizza una imponente rete di oleodotti per trasferire il greggio canadese in varie zone degli Stati Uniti centrali, dove viene raffinato e trasformato.

La nuova infrastruttura, dal costo di quasi 10 miliardi di dollari, avrebbe richiesto agli investitori, decenni prima di essere ultimata, di essere completamente ammortizzata, e avrebbe quindi notevolmente rallentato la transizione degli Stati Uniti verso l'energia pulita. 

Disastro ecologico. Dal punto di vista ambientale questo oleodotto sarebbe stato ancora più impattante rispetto a quelli esistenti: il bitume, infatti, rispetto al greggio è molto più acido, denso e corrosivo e in caso di perdite provoca danni ingenti a tutta la zona circostante. La realizzazione dell'oleodotto avrebbe inoltre attraversato zone protette e territori dei nativi alterando ecosistemi unici. Il progetto, già bloccato dalla prima amministrazione Obama, era stato approvato dal Presidente Trump in uno dei suoi primi atti ufficiali, prima di essere nuovamente bloccato, questa volta si spera per sempre, dal team di Biden.

19 luglio 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us