Ecologia

80 proposte per cambiare l'agricoltura, il manifesto dei giovani ricercatori a Expo

Raccolte nello Youth Manifesto di Barilla

Roma, 23 set. - (AdnKronos) - Un manifesto di proposte concrete per risolvere i paradossi del sistema alimentare. A presentarlo questa mattina a Expo sono stati ottanta giovani ricercatori internazionali, coinvolti nel progetto Youth Manifesto del Barilla Center for Food and Nutrition.

Le proposte raccolte vogliono essere un ulteriore contributo alla carta di Milano che verrà consegnata il 26 settembre al presidente Onu Ban-ki Moon. Destinatari ne sono i politici, agricoltori, educatori, manager, giornalisti, attivisti, ricercatori.

Le richieste riguardano l'intera sfera alimentare. Propongono di tenere conto dell'impatto ambientale e sociale delle scelte politiche, di favorire il ritorno dei giovani all'agricoltura, di promuovere l'educazione alimentare, di portare le industrie verso filiere più giuste; sul piano dell'informazione, si chiede l'istituzione di un premio internazionale per il giornalismo sulla sostenibilità agroalimentare, una cooperazione tra attivismo e business più forte e, ai ricercatori, l'elaborazione di dati aperti e sempre imparziali.

23 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us