Ecologia

50 milioni di chilometri di buchi

L'uomo avrebbe già perforato la Terra per oltre 50 milioni di chilometri: che cosa cerchiamo nelle profondità? Fino a dove possiamo arrivare?

L’uomo, da che è comparso sulla faccia della Terra, ha perforato la crosta terrestre come nessun essere vivente ha mai fatto nella storia del nostro pianeta. Jan Zalasiewicz, dell’Università di Leicester, che ha condotto uno studio a tal proposito, ha scoperto che da quando l’Homo sapiens ha iniziato a scavare alla ricerca di minerali e idrocarburi ha realizzato perforazioni di varie dimensioni, per una lunghezza totale di circa 50 milioni di chilometri, più o meno la distanza tra la Terra e Marte e secondo alcune stime pari alla lunghezza dell'intera rete stradale del nostro pianeta.

IMPRONTA INDELEBILE. Le prime perforazioni dell’uomo risalgono all’Età del Bronzo, quando iniziò a scavare alla ricerca di metalli e pietre focaie. Migliaia di anni dopo, alla fine del diciottesimo secolo, con la rivoluzione industriale la fame di minerali e di carbone è salita alle stelle, e così si è iniziato a scendere in profondità. Con la prima metropolitana (Londra, 1863) l’uomo ha iniziato a perforare la crosta terrestre anche orizzontalmente.

Nel ventesimo secolo le perforazioni hanno assunto molteplici aspetti: si è perforato per stivare materiale pericoloso nelle rocce, si sono aperte miniere fino a migliaia di metri di profondità, ma soprattutto si è iniziato a perforare alla ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi.

Negli ultimi decenni, infine, l’uomo ha scavato anche per scopi scientifici. Ha dato inizio a perforazioni nella crosta continentale per verificare le teorie sulla tettonica a zolle, e a perforazioni nella crosta oceanica con lo scopo di arrivare al mantello, a una profondità di circa 7-8 km.

Le prime perforazioni alla ricerca di carbone |

FINO A 12 CHILOMETRI. La perforazione più profonda ci ha portato a campionare rocce fino a 12 chilometri di profondità, in un pozzo realizzato in Unione Sovietica negli anni Settanta, nella provincia di Kola, nel nord della Russia attuale. L'impegno tecnologico fu enorme, perché le difficoltà oggettive per arrivare a tali profondità sono gigantesche. Bisogna infatti fare i conti con temperature di centinaia di gradi e pressioni elevatissime, che, con facilità, stritolano i martelli perforatori e tendono a chiudere i fori. Per questo motivo, e per via dei costi, non si sono mai realizzati pozzi più profondi.

Il Pozzo di Kola nel nord della Russia è arrivato a circa 12 km di profondità |

Negli ultimi anni, tuttavia, le perforazioni petrolifere raggiungono anche i 10 km di profondità e in molti sperano di andare oltre nell’arco di 5 o 6 anni per raggiungere depositi di idrocarburi molto profondi.

C’è anche chi spera che le perforazioni profonde possano presto superare i mille ostacoli esistenti per raggiungere punti della crosta terrestre dove le temperature sono molto elevate, e sfruttare così il calore esistente per produrre energia in elevate quantità senza inquinare e per tempi virtualmente infiniti.

COME JULES VERNE. C’è anche chi sta già oggi lavorando per perforare la crosta terrestre e arrivare al mantello. Sono gli scienziati del progetto MOHOLE: lavorano in oceano, dove la crosta non supera gli 8 chilometri, contro i 20-30 della crosta emersa. Riuscire a estrarre campioni di mantello potrebbe significare avere a disposizione il materiale giusto per arrivare a spiegare la struttura del nostro pianeta e confermare teorie che al momento sono supportate solo da studi realizzati grazie a onde sismiche prodotte da terremoti o, nel passato, da esplosioni atomiche sotterranee. Il progetto prevedere di arrivare nel mantello prima del 2016.

Viaggio al centro della Terra nel romanzo di Giulio Verne |

MILIONI DI ANNI. Fino a quando le perforazioni umane rimarranno "impresse" nella crosta terrestre? Spiega Zalasiewicz: «Poiché la maggior parte delle perforazioni è molto profonda e lontana da fenomeni che alterano la superficie, come l’azione dell’acqua o del vento, le tracce potrebbero rimanere a lungo, anche milioni di anni. Non è da escludere che un giorno lontano qualche geologo scoprirà qualcuna di queste perforazioni e si chiederà perché erano state fatte. Non gli sarà facile rispondersi».

12 agosto 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us