Ecologia

Più di 5 milioni di morti all'anno causate dalle temperature anomale

Le temperature troppo elevate o troppo rigide dovute ai cambiamenti climatici sono all'origine del 9,43% dei decessi globali, una tendenza in aumento.

I cambiamenti climatici hanno un volto più distruttivo e notiziabile - quello degli eventi climatici estremi - e uno più subdolo e silenzioso, che minaccia la sopravvivenza dell'uomo in regioni un tempo abitabili. Non è un problema di un lontano futuro: già oggi le temperature anomale (troppo elevate o troppo basse) legate alla crisi climatica sono responsabili di 5 milioni di decessi extra all'anno, sostiene uno studio pubblicato su The Lancet Planetary Health.

I 20 anni più caldi. Il lavoro, condotto analizzando i dati provenienti da 43 Paesi di cinque continenti, con diverse condizioni climatiche, socioeconomiche, demografiche, differenti infrastrutture e servizi di salute pubblica, è il primo a restituire una fotografia globale della mortalità dovuta alle conseguenze delle emissioni di origine antropica nel ventennio 2000-2019, il più caldo dall'era pre-industriale, un periodo in cui le temperature globali sono cresciute di 0,26 °C a decennio.

Il team internazionale guidato da Yuming Guo, Professore di Salute bioambientale globale e biostatistica della Monash University (Australia), insieme a colleghi della Shandong University (Cina), ha per primo stabilito in modo definitivo un nesso causale tra temperature al di sopra o al di sotto di quelle ottimali (ossia quelle dove la mortalità dovuta a quanto segna il termometro è minima) e l'aumento annuale di decessi. Nel periodo di tempo considerato, il 9,43% delle morti globali è stato attribuibile al troppo caldo o troppo freddo. Si tratta di 74 decessi evitabili ogni 100.000.

Caldo e freddo. La maggior parte dei decessi è dovuta al troppo freddo, ma le morti per le temperature eccessivamente rigide (come quelle legate al rallentamento del vortice polare e al suo influsso sulle correnti a getto), sono calate dello 0,51%. Contemporaneamente, quelle dovute al troppo caldo sono cresciute dello 0,21%: nel breve periodo la mortalità netta è destinata a ridursi (perché è il freddo a uccidere di più), ma a lungo andare crescerà, perché la letalità legata al caldo è destinata a salire insieme alle temperature medie.

Le conseguenze più drammatiche delle temperature non ottimali non sono dappertutto uguali. Più della metà delle morti globali attribuite al caldo e al freddo anomali si è verificata in Asia; l'Europa ha la maggiore incidenza di morti ogni 100.000 decessi per esposizione al calore, e l'Africa subsahariana quella per esposizione al freddo. E le cose non sono destinate a migliorare.

Europa: vecchio, torrido continente. In base a un secondo studio pubblicato in contemporanea su The Lancet Planetary Health, a meno che non adottiamo misure forti di mitigazione climatica, la mortalità globale dovuta alle temperature in Europa aumenterà nei prossimi decenni, e il declino dei decessi attribuibili al freddo non compenserà l'aumento di quelli per il troppo calore.

«Negli ultimi decenni, l'aumento delle temperature si è verificato più velocemente in Europa rispetto a ogni altro continente» spiega Marcos Quijal, coautore della ricerca. «L'incidenza del fenomeno non è omogenea, e i Paesi del Mediterraneo sono più vulnerabili degli altri. Il nostro modello prospetta un aumento sproporzionato di mortalità attribuibile al caldo nei Paesi del Mediterraneo, dovuto alla crescita significativa delle temperature estive».

19 luglio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us