Ecologia

48mila alunni in 48 Comuni, si chiude la quarta edizione di Raee@scuola

La campagna ha raggiunto 478 scuole di tutta Italia

Roma, 25 mag. (AdnKronos) - Oltre 48mila alunni coinvolti in 48 Comuni di tutta Italia, 478 scuole partecipanti e 37.150 chilogrammi di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) raccolti. Sono i numeri della quarta edizione di Raee@scuola, il progetto promosso dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) insieme al Centro di Coordinamento Raee (Cdc Raee), con il supporto operativo di Ancitel Energia&Ambiente e il patrocinio del ministero dell’Ambiente.

Partita lo scorso mese di ottobre da Alessandria, la campagna ha coinvolto nell’arco di 8 mesi 48.848 studenti di 2.357 classi elementari e medie con l’obiettivo di insegnare la corretta modalità di gestione e smaltimento di questa tipologia di rifiuti. Negli Istituti si sono svolti incontri di formazione, è stato distribuito un kit informativo e gli alunni sono stati invitati a portare da casa i 'piccoli' Raee che in famiglia non venivano più usati - telefonini, stampanti, giochi elettronici, phon - e a conferirli in appositi contenitori posizionati all’interno delle scuole.

L’attività di micro raccolta si è protratta per tre settimane; nel periodo di raccolta, il materiale intercettato è stato ritirato dagli addetti del servizio di igiene urbana del Comune, che si sono occupati della gestione e del trasporto al Centro di Raccolta Comunale. Testimonial della campagna è stato Baz, il comico della trasmissione Colorado.

Nel corso della conferenza stampa finale della campagna sono stati premiati i Comuni nei quali si sono registrati i migliori dati di raccolta: Montevarchi e San Giovanni Valdarno (Arezzo), Mira (Venezia), Cerveteri (Roma), Pescara, Casal Velino (Salerno) e Pisticci (Matera); i ragazzi delle scuole di Siena, Pistoia e Feltre (Belluno) hanno invece vinto i tre premi del concorso creativo per la migliore foto di classe scattata con i Raee.

"Nel passaggio dall’economia lineare a quella circolare - spiega Filippo Bernocchi, delegato Anci Energia e Rifiuti - le materie prime seconde provenienti dai Raee giocano un ruolo fondamentale. Ogni italiano produce ogni anno in media 14,7 kg di Raee ma di questi solo poco più di 4 kg pro capite, pari a circa il 30% dell’immesso sul mercato, viene correttamente raccolto e avviato al recupero. Secondo la Nuova Direttiva Raee 2012/19/UE, già recepita anche dal nostro Paese, la soglia minima da rispettare non si baserà più sui chilogrammi raccolti per ogni abitante, ma sul rapporto tra i quantitativi raccolti e la media delle nuove apparecchiature immesse sul mercato nei tre anni precedenti. Dal 2016 si dovrà raccogliere il 45% dell’immesso sul mercato, per poi passare al 65% nel 2019: un obiettivo importante da raggiungere anche attraverso campagne mirate di educazione ambientale".

"Attraverso questa campagna abbiamo spiegato agli alunni che, quando affrontiamo il tema della corretta gestione dei rifiuti, un futuro diverso parte anche dai piccoli gesti", osserva Viviana Solari, Project Manager progetto Raee@scuola.

25 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us