Ecologia

Sabotata ex raffineria, il Lambro si tinge di nero

Ignoti rovesciano 10 milioni di litri di gasolio nell'immissario del Po. Chiesto lo stato di calamità, è uno dei peggiori disastri ambientali mai avvenuti in tutta la Lombardia.

Elisabetta Intini, 24 febbraio 2010

Avete presente un'autocisterna di gasolio? Ecco, immaginatene 670, stipate una dopo l'altra. E ora, pensate di rovesciarle tutte in un fiume lungo 130 chilometri. Qualcuno, all'alba di martedì mattina, l'ha fatto davvero. Qualcuno, per motivi ancora da chiarire, ha sabotato i depositi della Lombarda Petroli, un'ex raffineria con sede a Villasanta, alle porte di Monza (Milano), facendo riversare nel Lambro 10 milioni di litri di olio combustibile.
Onda assassina. Lenta e pesante, l'ondata di gasolio ha superato sbarramenti e barriere galleggianti allestiti da Vigili del Fuoco, Arpa e Protezione Civile ed è arrivata fino al tratto piacentino del Po. Lasciando dietro di sé una scia densa e puzzolente che sta decimando la fauna locale. Pesci, aironi, germani reali, i volontari del Wwf ne stanno ripescando in continuazione, senza vita.

CERCASI TESTIMONI

Sei stato testimone del passaggio dell'onda di gasolio? Ha scattato delle fotografie? Racconta nel forum quello che hai visto!

Calamità "artificiale".

Un giro d'Italia molto particolare: scopri i luoghi più inquinati dello Stivale

Guarda anche le città più contaminate del mondo

24 febbraio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us