Ecologia

Dove gettare le lampadine a basso consumo

Hanno una vita lunga e consentono un risparmio energetico fino all'80% per ogni singolo punto luce. Ma una volta esaurite, vanno trattate come rifiuti speciali. Come si smaltiscono le energy saving?

Durano 8 volte più a lungo rispetto alle vecchie - e ora "in pensione" - lampadine a incandescenza. Ma prima o poi anche le lampadine fluorescenti compatte (CFL, compact fluorescent lamp) si consumano, e allora sorge il dilemma: dove le butto? Nel vetro, visto che il bulbo è di vetro? Nel sacco nero? E qui casca l'asino. Per quanto ecologiche e sostenibili - consentono un risparmio energetico fino all'80% su ogni singolo punto luce - quando viene il momento di disfarsene le lampadine fluorescenti vanno trattate con delicatezza. Contengono infatti una piccola quantità di mercurio, pari a 5 milligrammi: per intenderci, i vecchi termometri ne contenevano circa 500 milligrammi. Una dose non pericolosa per la salute e appena sufficiente a ricoprire la punta di una matita, ma potenzialmente inquinante. Ecco perché le CFL vanno trattate come rifiuti speciali: una volta esaurite, si possono riportare al negozio dove si sono acquistate, mentre se ne comprano di nuove, o alle riciclerie cittadine insieme agli altri RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche). Qui vanno portate anche le lampade LED e i neon (per maggiori informazioni consultate il sito dell'azienda per la gestione dei rifiuti della vostra città o comune).

Vivere verde

Altri consigli per uno stile di vita ecosostenibile su Focus Green Life.

Se avete uno smartphone potete scaricare un'applicazione ad hoc per localizzare l'isola ecologica più vicina a casa vostra, dove disfarsi delle apparecchiature di illuminazione. L'app "L'isola che c'è" funziona tramite mappe interattive ed è stata creata da Ecolamp, uno dei principali consorzi per lo smaltimento delle lampadine in Italia (qui trovi le versioni per iPhone/iPad e per Android). Nonostante il disagio dello smaltimento, se si comparano le emissioni di CO2 che queste lampadine fanno risparmiare e quelle richieste per smaltirle, il bilancio è comunque positivo. Vale a dire, eliminare le lampadine fluorescenti e a LED è comunque meno inquinante rispetto all'impatto ambientale che avrebbero avuto altrettante lampadine a incandescenza.
Lampadine a risparmio energetico: pregi e difetti

17 gennaio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us