Durano 8 volte più a lungo rispetto alle vecchie - e ora "in pensione" - lampadine a incandescenza. Ma prima o poi anche le lampadine fluorescenti compatte (CFL, compact fluorescent lamp) si consumano, e allora sorge il dilemma: dove le butto? Nel vetro, visto che il bulbo è di vetro? Nel sacco nero? E qui casca l'asino. Per quanto ecologiche e sostenibili - consentono un risparmio energetico fino all'80% su ogni singolo punto luce - quando viene il momento di disfarsene le lampadine fluorescenti vanno trattate con delicatezza. Contengono infatti una piccola quantità di mercurio, pari a 5 milligrammi: per intenderci, i vecchi termometri ne contenevano circa 500 milligrammi. Una dose non pericolosa per la salute e appena sufficiente a ricoprire la punta di una matita, ma potenzialmente inquinante. Ecco perché le CFL vanno trattate come rifiuti speciali: una volta esaurite, si possono riportare al negozio dove si sono acquistate, mentre se ne comprano di nuove, o alle riciclerie cittadine insieme agli altri RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche). Qui vanno portate anche le lampade LED e i neon (per maggiori informazioni consultate il sito dell'azienda per la gestione dei rifiuti della vostra città o comune).
Altri consigli per uno stile di vita ecosostenibile su Focus Green Life.
Se avete uno smartphone potete scaricare un'applicazione ad hoc per
localizzare l'isola ecologica più vicina a casa vostra, dove disfarsi
delle apparecchiature di illuminazione. L'app "L'isola che c'è" funziona
tramite mappe interattive ed è stata creata da Ecolamp, uno dei principali consorzi per lo smaltimento delle lampadine in Italia (qui trovi le versioni per iPhone/iPad e per Android).
Nonostante il disagio dello smaltimento, se si comparano le emissioni
di CO2 che queste lampadine fanno risparmiare e quelle richieste per
smaltirle, il bilancio è comunque positivo. Vale a dire, eliminare le
lampadine fluorescenti e a LED è comunque meno inquinante rispetto
all'impatto ambientale che avrebbero avuto altrettante lampadine a
incandescenza.
Lampadine a risparmio energetico: pregi e difetti