Ecologia

2050: scarsità d'acqua per 5 miliardi di persone

Nella Giornata Mondiale dell'Acqua, un allarme: nel 2050 metà della popolazione potrebbe trovarsi in aree con riserve esigue almeno una volta all'anno. La soluzione? Valorizzare i metodi di raccolta e conservazione naturali.

Cinque miliardi: tante sono le persone a cui, nel 2050, potrebbe mancare un regolare accesso all'acqua. A fotografare la preoccupante situazione è il Rapporto mondiale 2018 sullo sviluppo delle risorse idriche, pubblicato dall'Unesco e dal Programma UN Water delle Nazioni Unite alla vigilia della Giornata Mondiale dell'Acqua (giovedì 22 marzo).

Attualmente, 3,6 miliardi di persone abitano in zone in cui l'acqua scarseggia per almeno un mese all'anno, e la cifra è destinata a salire, con una popolazione mondiale che potrebbe arrivare a contare i 10,2 miliardi di unità entro metà secolo. Oggi utilizziamo in totale circa 4.600 km cubi d'acqua: il 70% se ne va per l'agricoltura, il 20% per le attività industriali e il 10% per consumi casalinghi. Tuttavia la domanda è destinata a crescere: negli ultimi 100 anni è aumentata di sei volte, e ogni anno sale dell'1%.

rimedi dal passato. Ma non tutto è perduto. La scarsità di riserve idriche, si legge nel documento, potrebbe essere combattuta tornando a tecniche naturali per intrappolare l'acqua nel suolo, nelle paludi e nella vegetazione, anziché ricorrere solamente a infrastrutture costruite dall'uomo, come bacini idrici artificiali, canali di irrigazione, impianti di trattamento delle acque.

Da sole, queste soluzioni "verdi" non possono risolvere un problema aggravato da sovrappopolazione e cambiamenti climatici; tuttavia in alcuni contesti, e in unione alle soluzioni ideate dall'uomo, hanno dimostrato di saper aumentare la produzione agricola del 20%. Entro metà secolo, 1,7 miliardi di persone, sia in zone rurali, sia in aree cittadine, potrebbero beneficiare di queste tecniche per la valorizzazione dell'acqua costruite in stretto rapporto con il paesaggio.

Esempi virtuosi. Il report ne cita alcune (come piccole strutture per la raccolta di acqua piovana o tradizionali pratiche di preservazione del terreno) che hanno già avuto successo e risollevato le sorti di villaggi colpiti dalla siccità nel Rajastan indiano o nel bacino di Zarqa, in Giordania.

In Cina, il governo pianifica la creazione di 16 città-spugne, che dal 2020 dovrebbero riuscire a riciclare il 70% dell'acqua piovana grazie a una migliore permeabilità del suolo e al ripristino di adiacenti paludi. Questi ecosistemi potrebbero servire anche a contrastare inondazioni e siccità, tra gli effetti più comuni ed estremi del riscaldamento globale.

22 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us