Ecologia

Il 2020 è stato l’anno del silenzio degli oceani

Il blocco del traffico marittimo imposto dalla covid permette di studiare quale impatto abbia il rumore causato dall'attività umana sulle specie oceaniche.

Il 2020 è stato un anno di cambiamenti non solo per l'umanità, ma anche per la natura: sia in senso positivo, con il calo (seppur momentaneo) delle emissioni inquinanti dovuto allo stop a industrie e trasporti, sia in senso negativo, con i rifiuti generati da mascherine e guanti. Tra i temporanei effetti positivi della pandemia da covid sul nostro Pianeta si aggiunge anche un improvviso silenzio degli oceani: oltre 200 idrofoni (strumenti che registrano i suoni sottomarini), situati in diverse zone del mondo, hanno registrato i rumori di una natura subacquea temporaneamente indisturbata grazie allo stop del traffico navale e di tutte le attività umane condotte negli oceani. Sottacqua i suoni percorrono lunghe distanze, e gli idrofoni riescono a catturare segnali a bassa frequenza provenienti anche da migliaia di chilometri di distanza.

la fauna marina. L'idea degli scienziati è combinare i dati raccolti dagli idrofoni con altri strumenti di controllo della fauna marina, come il tracciamento, per capire quale impatto abbia il rumore causato dall'attività umana sulle specie oceaniche. Si sa infatti ancora troppo poco sugli effetti dei suoni dell'Antropocene sulla vita marina: «Dobbiamo capire che tipologie di suoni sono dannose, e in che zone dell'oceano gli animali più vulnerabili potrebbero venire esposti a questi suoni», spiega Peter L. Tyack, professore di biologia dei mammiferi marini all'Università di St. Andrews (Scozia).

Era il 2015 quando una comunità di esperti internazionale lanciò l'International Quiet Ocean Experiment Science Plan (IQOE), un programma scientifico per promuovere l'osservazione e lo studio del paesaggio sonoro sottomarino: l'anno del "silenzio degli oceani" doveva essere il 2022, ma vista l'inaspettata calma registrata causa covid l'organizzazione ha pensato di anticipare la data al 2020. «L'IQOE ha deciso di concentrare le risorse del progetto allo studio dei cambiamenti nei livelli sonori oceanici avvenuti nel 2020, e dei loro effetti negli organismi marini», spiega lo scienziato ambientale Jesse Ausubel.

Come dopo l'11 settembre 2001. Quella creata dalla pandemia da covid è un'occasione di studio rara e inaspettata, come ce ne sono state poche altre nella storia moderna: una situazione di blocco simile (anche se più breve) si verificò l'11 settembre del 2001, in seguito agli attacchi terroristici alle Torri Gemelle (New York) e al Pentagono (Arlington, Virginia): lo stop momentaneo del traffico aereo e marittimo, oltre a permettere agli scienziati di studiare gli effetti delle cosiddette scie di condensazione (e la loro assenza) sui modelli climatici, consentì anche di studiare i livelli di stress nelle balene, rivelando che i rumori dell'attività umana causano stress cronico in alcuni animali marini.

12 aprile 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us