Ecologia

Il 2016 sarà più caldo del 2015 (per colpa di El Niño)

Usciamo dall'anno più caldo di sempre per entrare in quello che - più di tutti - subirà le conseguenze del fenomeno meteo che scalda il Pacifico. Dalla padella alla brace.

Il 2015 è destinato a conquistare il triste record di anno più caldo di sempre, ma il 2016 potrebbe risultare ancora più torrido. Agli effetti del riscaldamento globale potrebbero infatti sommarsi quelli di El Niño, il fenomeno meteorologico che periodicamente scalda le acque del Pacifico e che quest'anno, secondo i meteorologi, si sta manifestando con un'intensità senza precedenti.

Mix micidiale. Secondo la World Meteorological Organization (WMO), l'organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite, le temperature superficiali medie terrestri hanno raggiunto, nel 2015, la soglia "simbolica" e preoccupante di +1 °C rispetto all'era pre-industriale (1880-1899) e di 0.73 °C rispetto al periodo compreso tra il 1961 e il 1990. Il valore medio registrato è stato di 14 °C, il più alto di sempre grazie - si fa per dire - a una combinazione tra global warming e El Niño.

Il peggio deve ancora venire. «I dieci anni più caldi per il pianeta si sono verificati tutti dopo 1998, e otto di questi sono avvenuti dopo il 2005» denunciano dall'organizzazione. In particolare, tra il 2011 e il 2015 si sono registrate temperature più alte di 0,57 °C rispetto al 1961-1990. Durante questo periodo, le temperature oceaniche globali hanno raggiunto picchi mai toccati finora, e l'anno che verrà è destinato ad essere anche peggio: per la WMO, l'anno in cui il termometro globale sarà maggiormente influenzato da El Niño sarà il 2016, e non il 2015.

Uno spiacevole strascico. Il fenomeno infatti dovrebbe raggiungere la massima intensità a gennaio, per poi scemare in primavera. Ma poiché il picco delle temperature si registra, solitamente, a tre mesi dalla fine del Niño - per il calore immagazzinato dagli oceani - è lecito aspettarsi un record al rialzo anche per l'anno alle porte.

2 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us