Ecologia

20 anni di Ecomondo, al via il salone della green economy

Dall'8 all'11 novembre alla Fiera di Rimini

Roma, 7 nov. (AdnKronos) - Al via la ventesima edizione di Ecomondo, il grande salone della green economy alla Fiera di Rimini dall'8 all'11 novembre con oltre 1.200 imprese sui sedici padiglioni, in contemporanea con Key Energy, Key Wind, H2R Mobility for Sustainability e Condominio Eco.

La grande mostra 'ExNovoMaterials in the circular economy' rappresenta la svolta in corso, quella che sta cambiando il modo di utilizzare la materia nel mondo industriale. Un viaggio visionario tra presente e futuro che racconta potenzialità e applicazioni, mostrando le prospettive dell’economia circolare: materiali che fino a ieri erano soltanto rifiuti assumono nuove caratteristiche e prestazioni, offrendo flussi di approvvigionamento affidabili per il mondo della produzione. La mostra sarà, poi, itinerante in Italia e all’estero, ambasciatrice di un made in Italy innovativo.

Ecomondo 2016, insieme alle fiere in contemporanea, è la prima manifestazione organizzata alla Fiera di Rimini da Ieg Italian Exhibition Group (la nuova società nata dopo l’integrazione fra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza) e sarà inaugurata martedì 8 alle 10.30, col taglio del nastro alla presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti.

Subito a seguire gli Stati Generali della Green Economy, organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 64 associazioni di imprese green, in collaborazione con il ministero dell’Ambiente e il ministero dello Sviluppo Economico e con il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile presieduta da Edo Ronchi. In programma la presentazione di una relazione di apertura che porrà l’accento sulla percezione della green economy italiana a livello internazionale, realizzata dal centro di ricerca Dual Citizen di Washington DC.

"Oggi - commenta Lorenzo Cagnoni, presidente di Italian Exhibition Group - lo scenario nuovo che si pone davanti ad Ecomondo, che è leader indiscusso a livello nazionale e al secondo posto in Europa, è il suo profilo di internazionalità. Dopo l’esperienza avviata in Brasile, a fine novembre mi attendo un’accelerazione dell’iter che porterà Ecomondo ad uno sbarco in Cina per il 2017, sulla spinta dell’integrazione con la Fiera di Vicenza che ha fatto nascere la nuova società Italian Exhibition Group".

Italian Exhibition Group attende alla Fiera di Rimini oltre 100mila visitatori, almeno 11mila dall’estero, 500 buyer esteri che saranno protagonisti di almeno 4mila incontri già pianificati sulla piattaforma online. In fiera, fra gli espositori internazionali, anche una collettiva di dieci aziende svedesi accompagnate dall’ambasciatore di Svezia in Italia Robert Rydberg.

Key Energy ospiterà anche il debutto dell’intesa firmata con Enea, l’accordo triennale di collaborazione nell’ambito di Key Energy, dal titolo '8 round per l’efficienza', ovvero workshop gratuiti nei quali verranno affrontati temi quali la formazione, le strategie competitive, l’innovazione e la finanziabilità.

Numerose anteprime di prodotto a H2R - Mobility for Sustainability, dove troveranno posto le auto dei grandi marchi mondiali, dotate delle tecnologie più avanzate per l’economia dei consumi e dell’impatto ambientale.

7 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us