Ecologia

Solo il 15% delle aree costiere nel mondo è incontaminato

Uno studio rileva che appena il 15% delle aree costiere nel mondo è stato risparmiato dall'azione dell'uomo: un dato sorprendente, ma non irreversibile.

Una ricerca internazionale guidata dall'Università del Queensland (Australia) ha messo in luce che solo il 15 per cento delle aree costiere di tutto il mondo è ancora intatto: per il resto, sono degradate a vari livelli dalle azioni causate dall'uomo. 

Con urgenza. Questo dice quanto sia necessario un urgente ripristino su scala globale se si vuole "riportare in vita" le coste andate distrutte. Brooke Williams, coordinatore dello studio pubblicato su Conservation Biology, ha spiegato che i dati dello studio (di libero accesso) forniscono preziose informazioni sugli impatti causati dall'uomo sui singoli e preziosi ecosistemi costieri della Terra.

 «Le regioni costiere», spiega Williams, «contengono alti livelli di biodiversità e sono utilizzate da milioni di persone per vari scopi, dall'ottenere cibo fino a proteggersi dalle tempeste marine. Le regioni costiere che ospitano fanerogame, la savana e le barriere coralline hanno avuto i livelli più alti di "pressione umana" rispetto ad altri ecosistemi costieri. I nostri risultati mostrano che dobbiamo agire in modo rapido e deciso se vogliamo preservare le poche regioni costiere che rimangono intatte e ripristinare quelle fortemente degradate, soprattutto se intendiamo mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.»

Il tasso di degrado di queste regioni, stando allo studio, pone enormi minacce non solo alle specie e agli habitat costieri, ma anche alla salute e alla sicurezza economica di innumerevoli persone che vivono o dipendono dalle regioni costiere.

Canada in testa. Il gruppo di ricerca ha scoperto che del 15,5 per cento delle aree ancora incontaminate, al Canada spetta la maggiore quantità di aree costiere intatte. «Altre grandi distese si trovano in Russia, Groenlandia, Cile, Australia e Stati Uniti. Mentre il 47,9 per cento delle regioni costiere è stato profondamente colpito e degradato, il rimanente potrebbe essere ancora recuperato», ha spiegato Williams.

Amelia Wenger di UQ, una collaboratrice della ricerca, ha affermato: «Nessuno si aspettava un così diffuso e soprattutto grave degrado della maggior parte delle aree costiere. Ora, l'aver capito quali sono le cause per i vari ecosistemi costieri sotto pressione, aiuterà a progettare e mettere a punto le strategie di gestione più mirate e si spera che ciò possa rallentare questo degrado e persino "ribaltarlo"». I ricercatori esortano governi e i custodi di questi ambienti a utilizzare i dati raccolti per lo studio, che possono contribuire a preservare in modo attivo le preziose regioni costiere rimaste intatte di cui sono responsabili, ripristinando al contempo quelle degradate.

16 febbraio 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us