Ecologia

Ecco 14 modi in cui l'umanità potrebbe autotraghettarsi verso l'estinzione

Sarà la nostra creatività a condurci all'estinzione? Queste 14 crisi già avviate potrebbero segnare la fine dell'Antropocene (e della nostra specie).

La stessa capacità di adattamento che ci ha permesso di dominare la Terra e diffonderci in oltre 8 miliardi di unità potrebbe condurci all'estinzione, in una sorta di amaro e ampiamente previsto effetto boomerang. Ma se è quasi scontato che saremo noi stessi a porre fine alla nostra specie, attraverso le conseguenze di qualcosa che abbiamo creato, meno chiaro è come arriveremo all'estinzione. Una ricerca dell'Università di Stoccolma, in Svezia, ha trovato 14 diverse trappole evolutive in cui stiamo cascando, che potrebbero segnare la nostra dipartita come specie.

Troppo audaci. Per gli scienziati una trappola evolutiva è una configurazione ambientale che viene scelta nell'immediato perché sembra vantaggiosa, ma che con il tempo presenta un conto salato e potenzialmente letale. Il rischio, per la nostra specie di ingegneri ecosistemici, capace di trasformare il pianeta in modo profondo e irreversibile, è quello di non riuscire poi ad adattarsi ai cambiamenti che noi stessi abbiamo operato.
«Gli umani sono una specie incredibilmente creativa» dice Peter Søgaard Jørgensen, antropologo dell'ateneo svedese e autore dello studio. «Siamo capaci di innovare e adattarci a molte circostanze, e cooperare su scale sorprendentemente ampie. Ma queste capacità risultano avere conseguenze indesiderate».

14 modi per sparire. Il team ha suddiviso le 14 possibili modalità di estinzione in tre categorie. Cinque fanno parte delle trappole ecologiche cosiddette "globali": semplificazione (la creazione di sistemi troppo specializzati, come le monocolture agricole), la crescita fine a se stessa, che finisce per ledere il benessere dell'uomo, il sovrasfruttamento o overshoot della Terra (cioè l'uso di risorse che il Pianeta non può rinnovare), divisioni, conflitti internazionali e contagio (per esempio legato a malattie infettive, pandemie). Abbiamo già sfiorato diverse volte il fondo del barile, che ne dite? Ma l'elenco prosegue...

Tecnologia troppo spinta. C'è infatti la seconda categoria, delle "trappole tecnologiche"- infrastrutturali (come i combustibili fossili), l'inquinamento chimico, la tecnologia che pone un rischio esistenziale (come le armi nucleari), l'autonomia tecnologica (le minacce dell'IA) e la disinformazione.

Sempre connessi (e più disconnessi). Le ultime quattro minacce di estinzione sono chiamate dai ricercatori "trappole strutturali" e sono: visione a breve termine, consumo eccessivo, disconnessione dalla biosfera e perdita di capitale sociale locale, perché un mondo sempre più digitale può ledere le interazioni sociali tradizionali.

Più di una crisi. Il problema, sottolineano i ricercatori, è che queste strade verso l'estinzione si rafforzano a vicenda: rischiamo insomma di finire intrappolati in più di una contemporaneamente.

Dodici di esse sono peraltro in una fase avanzata di sviluppo, e solo due (autonomia tecnologica e perdita di capitale sociale locale) devono ancora svilupparsi in minacce vere e proprie.

25 novembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us