Ecologia

133 anni di cambiamenti climatici in musica

Negli USA un team di musicisti  e un professore di geografia hanno assegnato a ogni nota una temperatura e suonato la variazione del clima dal 1880 al 2014.

Cosa succederebbe se quattro musicisti tentassero di riassumere gli ultimi 133 anni del pianeta trasformando le temperature in note? È questo il progetto dello studente Daniel Crawford e del professore di geografia Scott St. George dell'University of Minnesota che ha coinvolto quattro alunni della scuola di musica dell'ateneo.


Un esperimento musicale di questo tipo era già stato effettuato sempre presso l'università nel 2013, ma questa volta gli ideatori del progetto hanno pensato di svilupparlo in modo diverso con una nuova composizione, "Planetary Bands, Warming World", che potete ascoltare nel video in apertura.


Note e temperature. «Ogni strumento rappresenta una parte specifica dell'emisfero boreale. Il violoncello interpreta le temperature della zona equatoriale, la viola quelle delle medie latitudini e i due violini seguono rispettivamente quelle delle alte latitudini e dell'Artico», spiega Daniel Crawford all'inizio del filmato. Lo studente riferisce di aver accordato il tono di ogni nota alla temperatura media annuale di ogni regione (i dati sono stati forniti dalla Nasa): le note più basse rappresentano gli anni più freddi, quelle alte gli anni più caldi.


Toni striduli all'artico. Se il brano inizia con melodie piuttosto basse (anno 1880), con il passare del tempo quello che si ascolta è un aumento delle tonalità alte: nel 2014, il suono del violino "artico" diventa sempre più stridulo, a significare un preoccupante aumento delle temperature al Polo Nord dovuto al riscaldamento globale.

26 settembre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us