Ecologia

Luci di Natale: come decorare la casa risparmiando sulla bolletta

Qualche consiglio per un Natale luminoso e "illuminato", nel rispetto dell'ambiente e del portafoglio.

Un Natale senza luci è come una torta di compleanno senza candeline, ma se ci lasciamo prendere la mano con le luminarie la festività più attesa dell'anno rischia di trasformarsi in un'occasione per far impennare la bolletta dell'elettricità.

Secondo le stime di Greenpeace, con l'energia dissipata dall'illuminazione natalizia si potrebbe coprire il consumo elettrico di una città di 1 milione di abitanti nell'ora di punta. Ecco qualche accorgimento per un Natale non solo bianco, ma anche "verde".

Se avete le cantine piene di chilometri di vecchie luminarie, sostituitele con luci natalizie LED. Sono un po' meno economiche, ma durano più a lungo, richiedono poca manutenzione e consentono di risparmiare fino all'80% di energia rispetto alle normali lampadine. A differenza dei bulbi a fluorescenza, poi, si accendono subito. E sono disponibili in una vasta gamma di colori.

Ancora meglio sarebbe acquistare un set di lucine solari con un piccolo pannello fotovoltaico incluso (ideali per decorare gli esterni). Senza alcuna presa elettrica, esistono fisse o a intermittenza, si attivano appena fa buio e rimangono accese anche 8-10 ore, in base a quanta luce ha incamerato il pannello durante il giorno.

Che abbiate luci tradizionali o LED, potrete goderne anche limitando gli sprechi. Tenerle accese di giorno, mentre siete in ufficio o durante la notte, quando nessuno le vede - a meno che non soffra d'insonnia - è un inutile consumo di energia, oltre che una pratica poco sicura. Accendetele con parsimonia, la sera quando siete a casa, e solo nella stanza in cui vi trovate. Oppure impostate il timer per l'accensione programmata, se le vostre luminarie ne sono dotate. Dopo l'Epifania apprezzerete gli effetti di questa buona abitudine sulla bolletta.

5 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us