Ecologia

Cicche: se sa di menta non vuol dire che è verde

State masticando una cicca? Attenti a dove la buttate. La rimozione delle gomme appiccicate al marciapiede può avere un considerevole impatto ambientale.

State masticando una cicca? Attenti a dove la buttate. La rimozione delle gomme appiccicate al marciapiede può avere un considerevole impatto ambientale.

Combatte lo stress e la fame, mantiene l'alito fresco ed è manna dal cielo quando non c'è lo spazzolino. Ma nonostante i suoi indiscussi pregi la gomma da masticare è tutto tranne che ecosostenibile. A meno che non siate assidui consumatori di chicza, una cicca biodegradabile e al 100% vegetale prodotta da una cooperativa messicana secondo l'antica tradizione Maya (vedi box) il chewing-gum normale è fatto di gomme sintetiche (poliisobutilene) che impiegano circa 5 anni a decomporsi. E la naturale vocazione usa e getta di questo alimento non migliora le cose: si calcola che nel mondo si gettino ogni anno 560 mila tonnellate di cicche, di cui 23 mila solo in Italia.

Un lavoro certosino. Il costo ambientale di questi prodotti emerge quando bisogna staccarli da suolo e arredi urbani. A Londra, dove fervono i preparativi in vista delle Olimpiadi 2012, è stato stimato il costo per rimuovere una singola gomma dal marciapiedi: dai 10 centesimi ai 2 euro a seconda che si utilizzino vapore o sostanze chimiche (queste ultime dal notevole impatto ambientale, anche se l'amministrazione londinese non ha reso note le quantità di prodotto necessarie). Senza contare lo stipendio da versare agli addetti all'ingrato compito. Per ripulire 2 chilometri di strada riporta il magazine Slate, che ha condotto l'inchiesta, ci sono voluti due mesi.

Naturale al 100%

"Viene dalla Terra e ritorna alla Terra": è lo slogan della Chicza Rainforest Gum, un chewing-gum vegetale ricavato dal lattice (chicle) dell'albero del chicozapote (Manilkara zapota), diffuso nelle foreste tropicali del sudest del Messico. La resina viene fatta bollire e modellata in mattoncini rettangolari dai gusti più svariati. La Chicza impiega soltanto due mesi a dissolversi e segue le regole del commercio equo solidale in quanto prodotta da cooperative di Chicleros (discendenti dei Maya, che, secondo alcuni studiosi, furono i primi masticatori al mondo di questa gomma naturale).

Raccolta differenziata. Senza arrivare alle maniere drastiche usate a Singapore - dove i chewing gum, salvo quelli venduti in farmacia, sono vietati per legge - si possono utilizzare contenitori per la raccolta differenziata delle cicche come quelli ideati dalla designer britannica Anna Bullus.
Per otto mesi la Bullus ha lavorato a un procedimento per ottenere una schiuma e quindi una plastica molto versatile dalle gomme gettate per strada. Ne ha ricavato speciali contenitori rosa studiati appositamente per raccogliere le cicche usate. Una volta pieni, contenitori e contenuto si fondono per dar vita a un nuovo cestino, in un circolo virtuoso destinato a risolvere un problema su scala mondiale.
La cicca che non si attacca alle scarpe (guarda)

2 novembre 2011 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us