Ecologia

100 nuove specie nelle acque delle Filippine

Trovate in una fascia di mare pressoché inesplorata da uomo e robot. La notizia arriva in concomitanza alla conferma che siamo ufficialmente entrati nell'era della sesta estinzione di massa.

I bassi fondali marini sono meta delle incursioni dei sub, e gli abissi oceanici stanno iniziando ora a rivelare i propri tesori sommersi grazie all'esplorazione dei robot. Ma esiste una regione di oceani intermedia, compresa tra i 45 e i 150 metri, dove l'uomo non si spinge, e che i robot abissali tendono a "snobbare".

In quest'area di mare, soprannominata Twilight Zone i ricercatori della California Academy of Sciences hanno individuato 100 nuove specie di creature marine mai descritte prima.

Mai raggiunta prima. La scoperta è avvenuta al largo delle coste delle Filippine, nel cosiddetto Coral Triangle, un'area di mare compresa tra Indonesia, Malesia e Filippine che si estende fino alla Papua Nuova Guinea. «Hanno camminato più persone sulla Luna di quante abbiano mai esplorato la Twilight Zone» dice Steven Bedard, tra gli autori della ricerca.

Speciali accortezze. Sub esperti si sono calati nella zona grigia usando un equipaggiamento che filtrava l'ossigeno dalle esalazioni di anidride carbonica dei loro respiri; i sub hanno usato anche speciali camere di decompressione per preservare le specie da studiare nel passaggio tra le profondità in cui abitavano alla superficie.

Il Coral Triangle, un'area di mare compresa tra Indonesia, Malesia e Filippine, dove sonos tate trovate le nuove specie. © Wiki/CC

Allegra brigata. Tra i "nuovi" arrivati figurano ricci e lumache di mare, nudibranchi dai colori sgargianti, cirripedi (un tipo di crostaceo), 15 specie di pesci e ascidie (organismi filtratori dal corpo globoso) blu brillanti.

Rischio scomparsa. La scoperta di tante forme di vita sconosciute arriva in contemporanea all'annuncio dei risultati di una ricerca inquietante per le specie animali che già conosciamo, e che non tuteliamo come dovremmo. In base a uno studio dell'Università di Stanford, siamo ufficialmente entrati nell'era della sesta estinzione di massa, la più grave dopo quella che ha portato all'estinzione dei dinosauri, 65 milioni di anni fa.

Numeri da brividi. I ricercatori hanno confrontato i ritmi di sparizione delle specie di vertebrati recentemente dichiarati estinti con quelli con cui sono scomparsi in passato. Hanno concluso che mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci si stanno estinguendo in tempi dalle 114 volte più rapidi rispetto al passato. A fronte delle fisiologiche 9 estinzioni che avremmo dovuto aspettarci dal 1900, ne abbiamo registrato 468, e rischiano di sparire il 41% di tutte le specie di anfibi e il 26% di quelle di mammiferi.

Responsabilità. Una differenza rispetto alle ultime grandi estinzioni c'è. Oggi, la prima causa della scomparsa di specie animali è l'uomo, che rischia di cadere vittima dei suoi stessi errori. Inquinamento atmosferico, pesticidi, deforestazione e urbanizzazione stanno cancellando anche specie essenziali per la sopravvivenza umana, come gli insetti impollinatori.

24 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us