Ecologia

100 milioni di palline per proteggere le riserve d'acqua della California

A Los Angeles 96 milioni di palline di plastica proteggono i bacini idrici da una delle peggiori siccità degli ultimi anni. Ecco come funzionano.

Il Dipartimento delle acque di Los Angeles ha recentemente versato nel più grande bacino idrico del suo territorio 96 milioni di palline di plastica nere.

No, non sono impazziti: l'obiettivo della curiosa, e spettacolare, operazione è quello di proteggere le scorte di acqua dall’evaporazione e dalla contaminazione da parte di animali, polveri e altri agenti esterni che potrebbero renderle in tutto o in parte inutilizzabili.

Lo stato della California sta attraversando una delle peggiori siccità della sua storia e le riserve di acqua sono ridotte al minimo: le palline di plastica, galleggiando sulla superficie dell’acqua, la proteggono dai raggi solari e da tutte le altre potenziali minacce, senza comprometterne la possibilità di scorrimento.

Eco-palline. L’operazione è costata in tutto circa 30 milioni di euro (poco più di 31 centesimi a pallina): pochi se paragonati ai 300 milioni necessari alla realizzazione di teli sintetici in grado di ricoprire una superficie equivalente: 708.000 metri quadri, cioè circa 100 campi da calcio.

Rispetto ad altri sistemi di protezione dei bacini idrici, le palline plastiche sono più efficienti: non hanno bisogno di manutenzione e si adattano da sole a qualunque altezza dell’acqua. Quando la vasca si svuota, le palline si sovrappongono l’una all’altra, quando si riempie si disperdono uniformemente sulla sua superficie.

Il colore nero è stato scelto dopo numerosi test perchè è quello che, meglio di altri, permette di raggiungere contemporaneamente due obiettivi: proteggere le acque dai raggi del sole e mantenere stabile nel tempo la plastica di cui sono fatte.

Secondo quanto dichiarato dal portavoce di XavierC, l’azienda che produce le palline, queste sfere possono essere utilizzate ovunque ci sia bisogno di ricoprire a basso costo una superficie liquida: dalle vasche degli impianti di depurazione delle acque agli specchi d’acqua vicino agli aeroporti, così da impedire la nidificazione da parte degli uccelli.

18 agosto 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us