Ecologia

Non superare gli 1,5 °C dai livelli preindustriali: un obiettivo ormai mancato?

Se per tre anni le temperature globali supereranno di 1,5 °C i livelli preindustriali, gli obiettivi degli accordi di Parigi potranno considerarsi mancati.

La temperatura globale non deve superare i +1,5 °C sui livelli preindustriali: lo ripetiamo come un mantra dal 2015, da quando gli accordi di Parigi hanno stabilito questo obiettivo per cercare di contenere i danni dei cambiamenti climatici al nostro Pianeta e (soprattutto) alla nostra specie. Negli ultimi anni, tuttavia, appare sempre più probabile che il target verrà mancato, e che è forse il caso di porsi un nuovo limite più realistico – anche se comunque non facilmente rispettabile –, quello dei +2 °C. Ora uno studio non ancora rivisto in peer review rende questo pessimismo ancora più reale, sostenendo che se per tre anni anche non consecutivi la temperatura globale media segnerà +1,5 °C sui livello preindustriali, gli obiettivi degli accordi di Parigi potranno considerarsi definitivamente irraggiungibili.

A un passo dal primo superamento. Il primo superamento della soglia dei +1,5 °C potrebbe avvenire già quest'anno: dopo un 2023 da record, con temperature ben al di sopra della media in parte anche a causa de El Niño, il 2024 è iniziato con l'aprile più caldo mai registrato, segnando l'undicesimo mese consecutivo di calore estremo. Anche la temperatura globale si è mantenuta per 12 mesi consecutivi sopra i +1,5 °C rispetto alla media 1850-1900: tutto questo fa quindi pensare che il 2024 potrebbe essere il primo dei tre anni che ci faranno dire addio alla speranza di rimanere entro i +1,5 °C.

Opinioni esterne. Gli esperti non coinvolti nello studio l'hanno accolto con interesse: secondo Joeri Rogelj dell'Imperial College London la ricerca «fornisce un indicatore relativamente rapido per stabilire con ragionevole certezza che abbiamo superato il limite del riscaldamento globale di 1,5 °C». Richard Betts (Università di Exeter, UK) suggerisce che gli scienziati dovrebbero accordarsi su un'unica metodologia da seguire per giudicare i progressi degli accordi di Parigi, per evitare discussioni tecniche che sposterebbero l'attenzione dall'azione climatica. Secondo Karsten Haustein (Università di Leipzig, Germania), infine, 1,5 °C è un "obiettivo arbitrario" che verrà quasi sicuramente mancato: «La cosa più importante è capire fino a che punto riusciamo a limitare il riscaldamento entro i 2 °C: ogni decimo di grado oltre i +1,5 °C conta tanto quanto quelli al di sotto di questa soglia», conclude.

8 giugno 2024 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us