Ecologia

5 semplici trucchi per risparmiare acqua

Bastano poche mosse per evitare di sprecare litri e litri d'acqua, la risorsa più facilmente dissipata nelle nostre case.

L'acqua potabile, così a portata di mano, così scontata per chi ha la casa piena di rubinetti, nel mondo manca a più di 1 milardo e mezzo di persone. Dove è abbondante, è proprio la sua disponibilità che la rende anche la risorsa più facile da sprecare: un rubinetto che sgocciola, cassette per WC troppo grandi, getti aperti quando siamo impegnati a fare altro... Con un po' di attenzione e pochi gesti possiamo dare il nostro contributo per ridurre gli sprechi e fermare questa "emorragia" di oro bianco che si consuma nelle nostre case.

  • Chiudi il rubinetto. Lasciar scorrere l'acqua mentre siamo impegnati in altre attività è una delle abitudini più diffuse e "sprecone" in assoluto. Ricordatevi di chiudere il rubinetto mentre vi spazzolate i denti, lavate i capelli, insaponate i piatti, e riapritelo solo in fase di risciacquo. Se dovete lavare la verdura, riempite una ciotola e lasciatela a bagno, prima di passarla velocemente sotto l'acqua corrente. In media, in Italia, da un rubinetto aperto scorre 1 litro d'acqua ogni 6 secondi (10 litri al minuto).
  • Lava solo a pieno carico. Lavastoviglie e lavatrice sono utilissime, ma meglio farle partire solamente quando sono piene. Con questa semplice premura, soltanto con la lavastoviglie si possono risparmiare fino a 2700 litri di acqua ogni mese. Se i vostri elettrodomestici sono un po' vecchi, iniziate a pensare di sostituirli con quelli di nuova generazione. L'investimento vi farà risparmiare sui consumi idrici futuri.
  • Tampona le perdite. È inutile che continuate a rimandare: è ora di chiamare un idraulico! Goccia dopo goccia, in un anno una perdita d'acqua può arrivare a far sprecare centinaia di litri preziosi. Mentre aspettate di riparare i rubinetti difettosi, mettete una tazza vuota nel lavandino e raccogliete l'acqua che perde.
  • Scegli attentamente le piante da comprare. Inutile investire su fiori che per sopravvivere richiedono grandi innaffiate: consumano troppa acqua e prima o poi vi dimenticherete di bagnarli. Anche una pianta grassa può risultare molto arredante, e non ha bisogno di essere innaffiata tutti i giorni.
  • Riusa l'acqua pulita. Se avete lavato la frutta in una ciotola, non gettate quell'acqua ma datela da bere alle piante di casa. L'acqua di cottura della pasta, ricca di amido, è un ottimo sgrassante: versatela sui piatti unti da lavare.

  • E voi, quali accorgimenti adottate per non sprecare acqua? Raccontateci la vostra esperienza, lasciate un commento! Sai quanta acqua consumi? Scoprilo con un test

    16 marzo 2015 Elisabetta Intini
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

    ABBONATI A 29,90€

    Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us