Ecologia

Alberi di Natale: mini-guida per scegliere il più verde

Vero o finto? Nuovo, o di recupero? Con quali addobbi? E cosa farne, una volta passate le feste? Un vademecum per scegliere un abete natalizio davvero eco-sostenibile.

Il count-down per le feste è iniziato ed è già partita la corsa per l'acquisto di quello che diverrà il protagonista indiscusso delle nostre case nel prossimo mese: l'albero di Natale. Come ogni anno, si presenta il dilemma: vero o finto? Qual è la soluzione più ecologica e sostenibile? Ecco alcuni consigli per un abete davvero "verde".

  • Se dovete comprare un albero nuovo, meglio scegliere un abete vero, coltivato da un produttore locale (per ridurre l'impronta ambientale del trasporto) secondo i principi dell'agricoltura biologica. La provenienza da una piantagione allestita ad hoc scongiurerà il rischio che il vostro acquisto possa contribuire alla distruzione di una foresta.
  • Nel caso abbiate optato per una pianta vera, non cercate l'albero perfetto. In natura è normale che gli abeti crescano in maniera leggermente asimmetrica, con la parte esposta a nord meno sviluppata. Sceglietene uno adatto all'altezza del vostro soffitto e sistematelo lontano da caloriferi e spifferi. Non spruzzate sui rami neve finta o spray colorati, ricordatevi che l'albero è vivo. E non appesantitene i rami con addobbi troppo ingombranti che rischierebbero di spezzarli.
  • Quasi tutti gli alberi artificiali sono realizzati in materiali non biodegradabili (PVC e metallo) e provengono da paesi asiatici: per arrivare fino a noi percorrono migliaia di chilometri, con relative emissioni di anidride carbonica. Secondo una stima di Coldiretti, i 500 mila alberi acquistati ogni anno in Italia liberano 115 mila tonnellate di CO2, quante ne produrrebbe un percorso in auto di 6 milioni di chilometri.
  • Se dovete ricorrere a un abete finto, trattatelo con cura e fatelo durare almeno una decina d'anni, e comunque il più a lungo possibile. Il ciclo produttivo di ciascuno di questi alberi immette in atmosfera circa 23 chili di CO2.
  • Evitate addobbi natalizi in materiali sintetici, difficilmente smaltibili. Decorate invece l'albero con materiali naturali come pigne cadute, gusci di noce, sassi dipinti, o con piccoli addobbi in pasta pane (a base di acqua, sale e farina).
  • Dopo le feste, se avete acquistato un albero vero, piantatelo in giardino, in un parco, nella casa di campagna di amici o parenti, o, dove possibile, in un'aiuola del vostro quartiere. In alcuni negozi, è possibile acquistare un abete in comodato d'uso. Nei punti vendita IKEA, per esempio, è possibile affittare un a fronte di una spesa modesta (14,99 euro) e restituirlo una volta trascorse le feste, insieme allo scontrino, ottenendo un buono spesa della stessa cifra. Per ciascun albero restituito, IKEA donerà 2 euro al WWF per un progetto di conservazione forestale in una delle Oasi WWF in Italia. Negli ultimi 9 anni, i clienti IKEA hanno restituito più di 152.000 alberi, che sono stati trasformati in fertilizzante naturale o utilizzati per la produzione di pannelli truciolari.
  • Se proprio non avete modo di ripiantarlo, o se nel frattempo l'albero dovesse morire, non vi resta che rassegnarvi e avviare l'abete alla raccolta differenziata. In nessun caso un albero va gettato nel cassonetto o direttamente con l'umido. Informatevi presso l'azienda per i servizi ambientali della vostra città/del vostro comune chiedendo del sito di compostaggio più vicino a casa vostra. Se avete un camino o una stufa, usate rami e tronchi come legna da ardere, e abbassate il riscaldamento.
  • Si possono realizzare alberi di Natale originali e creativi utilizzando materiali di recupero e rifiuti riciclati, come lattine, cartoni, bottiglie di vetro. Questa è senza dubbio la soluzione più creativa e meno dannosa per l'ambiente. Oppure, potete scegliere di addobbare una pianta o un alberello che già avete in giardino, in casa o sul balcone. Farete un figurone e gli amici vi copieranno l'idea.
5 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us