Ecologia

E se… smettessimo di stirare?

Che ne pensate di uno "sciopero" generale di una delle attività domestiche più noiose e detestate? In nome dell'ambiente, potremmo metterci d'accordo.

Stirare è noioso, fa sudare e non piace a nessuno. Ma c'è di più: stirare potrebbe fare male, oltre che all'umore, anche all'ambiente. Ci avete mai pensato? Se ci mettessimo d'accordo e appendessimo tutti il ferro da stiro al chiodo per un mese, quanta energia risparmieremmo?
È un calcolo empirico molto facile: tutto quello che dovete conoscere è la potenza del ferro da stiro, indicata in Watt su di un'etichetta applicata dal costruttore sull'apparecchio stesso. Dovete anche farvi un calcolo del tempo di utilizzo: quante ore al giorno o alla settimana stirate?

La "formula" generale per ottenere il consumo di energia in kilowattora (per qualunque elettrodomestico) è:

Watt x ore di utilizzo = Wh (wattora)

Wh : 1.000 = kWh (kilowattora)


Ecco un esempio per un comune ferro da stiro con caldaia della potenza di 2.000 Watt usato 3 ore la settimana, ossia 12 ore al mese:

2.000 x 12 = 24.000 Wh/mese

24.000 : 1.000 = 24 kWh/mese

Se volete sapere anche quanto spendete moltiplicate il risultato per il prezzo del kWh (lo leggete in bolletta), scegliendo quello relativo alla fascia oraria durante la quale stirate.

Per consumare meno:
  • Usare centrifughe basse durante il lavaggio in lavatrice
  • Stendere subito e accuratamente
  • Piegare le magliette in attesa di essere stirate
  • Usare un ferro da stiro di ultima generazione
  • Evitare di stirare biancheria, lenzuola, asciugamani, canovacci e pigiami

Fate i vostri conti e, se credete, smettete per un mese. Se tutti facessimo questa scelta, presentarsi in ufficio con qualche piega in più sulla camicia sarebbe senza dubbio meno imbarazzante. E se smettere da un giorno all'altro vi sembra una decisione troppo drastica, potete sempre optare per i ferri da stiro di ultima generazione, che sfruttano al massimo il getto di vapore riducendo i tempi di stiratura e gli sprechi di energia. Un ultimo consiglio? Riducete il carico dell'asse al minimo: i tessuti sintetici non vanno stirati, e per canovacci, asciugamani e lenzuola se ne può fare a meno. Stendendo con cura il bucato ancora umido, poi, si fanno miracoli!

Che cosa ne pensate? Fareste volentieri uno sciopero della stiratura? Quali tecniche usate per risparmiare energia elettrica e olio di gomito? Dite la vostra!

9 gennaio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us