E se la Corrente del Golfo si bloccasse? Le conseguenze climatiche sarebbero terribili

Un recente (e controverso) studio ipotizza il blocco della Corrente del Golfo entro la fine del secolo. Ci sarebbe un calo drastico delle temperature in tutta Europa e un aumento dell'estensione dei ghiacci polari.

Lui si chiama Peter Ditlevsen ed è recentemente diventato famoso presso la comunità scientifica internazionale per una previsione catastrofica: secondo un suo studio, pubblicato su Nature Communications, la Corrente del Golfo si "spegnerà" improvvisamente in un non meglio precisato momento compreso tra il 2025 e il 2095. Sufficientemente vicino quindi per farci preoccupare. Ma andiamo con ordine: che cos'è la Corrente del Golfo? E perché è così importante?

Dal Messico a Polo. La Corrente del Golfo è un complesso sistema di circolazione delle acque dell'Oceano Atlantico che spinge verso il Polo Nord le acque tiepide provenienti dal Golfo del Messico. In prossimità del Circolo Polare l'acqua si raffredda e si inabissa creando potenti correnti discendenti. La Corrente del Golfo è responsabile del clima di tutti i Paesi europei che si affacciano sull'Atlantico. Se dovesse davvero "spegnersi", l'Europa, ma in realtà buona parte dell'emisfero boreale, andrebbe incontro a una drastica riduzione delle temperature, stimata nell'ordine di 10-15°C. Sarebbe la fine dell'agricoltura e della vita quotidiana così come la conosciamo oggi. Non solo: la mancata circolazione dell'acqua verso il Polo Nord provocherebbe un aumento del livello dei mari sulla costa orientale delle Stati Uniti e molte città finirebbero sott'acqua.

Non succede. Ma se succede... Fantascienza? Non troppo: la Corrente del Golfo si è già spenta durante l'Era Glaciale, 115 mila anni fa. La preoccupazione di Ditlevsen è condivisa da Niklas Boers, che nel 2021 ha condotto una ricerca sulla salute della Corrente. Analizzando i dati relativi a salinità, temperatura e altri parametri relativi agli ultimi 150 anni, Boers ha scoperto che a causa del riscaldamento globale la corrente sta diminuendo la propria velocità. Il costante aumento delle temperature sta facendo sciogliere grandi quantità di ghiaccio dalla calotta polare. L'acqua dolce defluisce nell'oceano, ne abbassa la salinità e ne rallenta la velocità. Secondo la ricerca, la velocità della Corrente del Golfo è già al punto più basso degli ultimi 1600 anni.

Dobbiamo fare scorta di legna e di abbigliamento pesante? La comunità scientifica è in realtà piuttosto scettica sulle conclusioni della ricerca di Ditlevsen. Sebbene il blocco della Corrente del Golfo sia un rischio considerato da diversi modelli, è molto difficile prevedere quanto questo potrà accadere. Molti scienziati contestano al collega le numerose ipotesi sulle quali si basa la sua teoria e che non è detto si verificheranno davvero nei prossimi 80-90 anni.

Non significa però che questi studi sulla Corrente del Golfo non siano importanti, perchè comunque evidenziano gli effetti dell'attività umana su uno dei fenomeni naturali più importanti per il clima del pianeta.

28 settembre 2023 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us