Che cos’è il tuatara?
Il tuatara è il rettile vivente più antico. È simile a una grossa lucertola e si trova in alcune isole della Nuova Zelanda. Il suo nome scientifico è Sphenodon punctatus, appartiene all’ordine...
Che cos’è il diavolo della Tasmania?
Il diavolo della Tasmania (Sarcophilus harrisii) è un mammifero marsupiale carnivoro. Un tempo era diffuso in tutto il continente australiano. Ora si trova soltanto nell’isola di Tasmania. Il suo...
Quali dimensioni ha il calamaro gigante?
Il calamaro gigante, il cui nome scientifico è Architeuthis princeps, può arrivare a misurare circa 18 metri di lunghezza totale: il corpo raggiunge i 5-6 metri e i tentacoli arrivano a 12 metri....
È vero che i cervi perdono le corna?
Sì, ogni anno, alla fine della stagione degli amori. Anche se non sono proprio corna; le appendici del cervo (Cervus elaphus) sono formate da un tessuto osseo e non, come quelle permanenti dei...
Perché i pesci emettono le bolle?
Non tutti i pesci si comportano nello stesso modo e le ragioni di questo fenomeno sono diverse da specie a specie. In alcuni, per esempio, è la conseguenza di un meccanismo di compensazione,...
Come funziona la luce delle lucciole?
La luminescenza è generata dalla combinazione tra un enzima del sangue (la luciferasi), una proteina (la luciferina), l’ossigeno e un acido naturale, l’adenosintrifosfato, che negli organismi...
Come si fa a distinguere la femmina della tartaruga dal maschio?
Nei testudinati (l’ordine che raggruppa tutte le tartarughe marine e le testuggini di acqua dolce e di terra) il sesso si può stabilire solo quando gli individui hanno raggiunto una dimensione...