Animali

Sorpresa: la zona demilitarizzata tra le due Coree è un gioiello di biodiversità

Tra la Corea del Nord e quella del Sud c'è una striscia di terra disabitata per ragioni politiche: è diventata negli anni una zona ricchissima di specie rare.

Il 27 luglio 1953, a Panmunjeom, i rappresentanti di Nazioni Unite, Cina e soprattutto Corea del Sud e del Nord firmarono l'armistizio che mise fine alle ostilità tra le due nazioni asiatiche. Settant'anni dopo, seppur con qualche scricchiolio, l'armistizio tiene, anche grazie all'istituzione della zona demilitarizzata (o DMZ) che fa da cuscinetto tra le due Coree e che è quindi completamente disabitata. Almeno da esseri umani, visto che invece piante e altri animali vi prosperano, proprio per l'assenza di disturbo antropico.

La DMZ, però, è stata finora poco studiata: ecco perché la Corea del Sud, in collaborazione con Google Arts & Culture, ha appena portato a termine un progetto che documenta, con immagini e video, la straordinaria varietà di specie che la popolano.

Che pacchia, senza umani (MA non basta)!. La DMZ è una striscia di terra lunga 257 km e larga appena 4, separata dalle due Coree attraverso una recinzione e un numero imprecisato di mine antiuomo rimaste lì dai tempi della guerra. Il progetto di Google e Corea del Sud ha coperto un'area totale di 1.450 km2, che sono stati riempiti di fototrappole e telecamere controllate da remoto.

Lo scopo è osservare senza disturbare gli abitanti dell'area: non vedono un essere umano da settant'anni, e il risultato è che la DMZ è piena di specie animali e vegetali che si trovano solo in Corea. Il 38% di queste, però, sono a rischio estinzione: nella lista ci sono la gru, il mosco (un parente dei cervi), la capra di montagna, persino l'orso dal collare, che non veniva osservato nella zona da circa vent'anni e che si pensava potesse essersi già estinto, almeno localmente.

Guerra e tutela ambientale. Il conteggio totale delle specie osservate dal progetto segna 6.168 tra piante, invertebrati e vertebrati. La DMZ è tra l'altro attraversata dal fiume Han, che funge da confine naturale tra le due Coree: gli animali della zona demilitarizzata se ne fregano delle questioni geopolitiche, e si muovono continuamente tra le due sponde del fiume.

Il progetto per il settantesimo anniversario dell'armistizio è il primo che documenta nella sua interezza la biodiversità della DMZ, ma è già da tempo che chi si occupa di conservazione chiede che l'area venga sottoposta a protezione ambientale: purtroppo, per farlo servirebbe una completa collaborazione tra i due Stati coinvolti, i quali però sono ancora formalmente in guerra. Per ora possiamo limitarci ad ammirare la ricchezza della DMZ, e fare amare considerazioni su quanto la natura prosperi quando la lasciamo in pace per qualche anno.

5 marzo 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us