Animali

Perché le zebre hanno le strisce?

Il pigiama a bande bianche e nere della zebra non serve a scomparire nell’ambiente, ma a evitare le mosche e i tafani. La conferma arriva dall'ultima e più completa ricerca sull'argomento.

Nelle savane africane una delle domande più frequenti dei turisti è: «Perché le zebre sono a strisce bianche e nere?». La risposta più classica, cioè per la mimetizzazione, non è considerata valida dagli zoologi. Ci sono state altre proposte, per esempio per ingannare i predatori o per difendersi dal caldo eccessivo. Una delle più accettate è che le strisce servano per impedire agli insetti di posarsi e pungere gli animali. Ora sembra che quest’ultima ipotesi sia veramente corretta.

Mosche confuse. Un gruppo di ricerca guidato dal grande zoologo Tim Caro, dell’università di California a Davis, ha mappato la distribuzione di sette specie di zebre, cavalli e asini selvatici, l’intensità delle loro strisce (quando c’erano), l’ambiente in cui vivono e la presenza di predatori o insetti parassiti, come tafani o mosche tsè-tsè. Il risultato è che l’unica variabile che spiega la presenza delle strisce è la presenza degli insetti succhiasangue; hanno per esempio scoperto che gli animali con le strisce sono più presenti nelle zone in cui i tafani trovano condizioni migliori per deporre le uova. Non si è sicuri del perché le strisce impediscano ai parassiti di pungere le zebre. E infatti la domanda cui è necessario rispondere adesso è: “perché gli insetti evitano le strisce bianche e nere?”

Chi li ha visti?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Principesse ranocchie
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La mia Africa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La grande corsa degli gnu del Serengeti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Orfanotrofio per pachidermi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

2 aprile 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us