Animali

Prima il Veneto, poi la Lombardia: la zanzara che resiste al freddo sta invadendo l'Italia

La zanzara coreana, la prima in Italia attiva anche d'inverno, arrivata in Veneto qualche anno fa, si è adesso diffusa anche in Lombardia.

Una nuova specie di zanzara si sta rapidamente diffondendo in Italia, e rispetto alle sue parenti ha una caratteristica in più che la renderà molto presto un problema: è in grado di tollerare le basse temperature, e dunque di essere attiva non solo d'estate, ma per quasi tutto l'anno. L'allarme è lanciato da un team di ricercatori delle università di Milano (UniMI) e Pavia, che in uno studio pubblicato su Parasites & Vectors spiega come Aedes koreicus, la zanzara coreana, arrivata in Italia qualche anno fa in Veneto, si stia diffondendo rapidamente in Lombardia, da dove potrebbe, nei prossimi anni, espandersi anche nel resto del Paese. Con tutti i rischi che ne conseguono: non solo il fastidio di dover avere a che fare con le zanzare 365 giorni l'anno, ma soprattutto il fatto che questi insetti possono essere portatori di malattie.

Quante zanzare ci sono in Italia? Quando parliamo dei nostri problemi con le zanzare tendiamo a dimenticare un dettaglio tutt'altro che secondario: il fatto cioè che non riguardano solo la zanzara comune, la Culex pipiens, che ha abitudini notturne e non sopporta il freddo, ma almeno una decina di specie diverse. In realtà in Italia le specie di zanzara sono oltre 60, ma la maggior parte di queste non interagiscono con noi umani; quelle che lo fanno, però, si portano dietro ciascuna i propri problemi e rischi associati.

Ricorderete forse che nel 1990 vennero osservati in Italia i primi esemplari di zanzara tigre (arrivata con ogni probabilità via mare al porto di Genova), che rispetto alla zanzara comune è attiva anche di giorno; e ora è il turno di quella che non si fa problemi a ronzare e pungere anche quando fa freddo. È nota come zanzara coreana perché è lì che è stato descritto il primo esemplare, ma Aedes koreicus è diffusa anche in Cina, Giappone, Russia e, dal 2008, anche in Europa (il primo esemplare è stato trovato in Belgio). L'arrivo in Italia era solo questione di tempo.

E questo tempo è scaduto: durante un monitoraggio effettuato in Lombardia nel 2020 alla ricerca di potenziali nuove specie aliene invasive, il team dell'università di Milano ha prelevato circa 6.000 larve e centinaia di uova di zanzare; e ha trovato una cinquantina di esemplari di Aedes koreicus, quasi tutti nelle zone a cavallo tra le province di Bergamo e Brescia.

Insetticidi. Le ipotesi possibili sono che abbia viaggiato per via aerea, sbarcando in Italia nell'aeroporto di Orio al Serio, oppure che sia stata portata in zona dalla Svizzera (dove è diffusa da qualche anno) o dal Veneto (dove alcuni esemplari rinvenuti nel 2011 hanno ormai colonizzato le aree collinari).

La nuova popolazione bergamasca, secondo lo studio, si sta spostando rapidamente verso sud e minaccia di infestare anche il resto dell'Italia.

25 ottobre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us