Animali

Prima il Veneto, poi la Lombardia: la zanzara che resiste al freddo sta invadendo l'Italia

La zanzara coreana, la prima in Italia attiva anche d'inverno, arrivata in Veneto qualche anno fa, si è adesso diffusa anche in Lombardia.

Una nuova specie di zanzara si sta rapidamente diffondendo in Italia, e rispetto alle sue parenti ha una caratteristica in più che la renderà molto presto un problema: è in grado di tollerare le basse temperature, e dunque di essere attiva non solo d'estate, ma per quasi tutto l'anno. L'allarme è lanciato da un team di ricercatori delle università di Milano (UniMI) e Pavia, che in uno studio pubblicato su Parasites & Vectors spiega come Aedes koreicus, la zanzara coreana, arrivata in Italia qualche anno fa in Veneto, si stia diffondendo rapidamente in Lombardia, da dove potrebbe, nei prossimi anni, espandersi anche nel resto del Paese. Con tutti i rischi che ne conseguono: non solo il fastidio di dover avere a che fare con le zanzare 365 giorni l'anno, ma soprattutto il fatto che questi insetti possono essere portatori di malattie.

Quante zanzare ci sono in Italia? Quando parliamo dei nostri problemi con le zanzare tendiamo a dimenticare un dettaglio tutt'altro che secondario: il fatto cioè che non riguardano solo la zanzara comune, la Culex pipiens, che ha abitudini notturne e non sopporta il freddo, ma almeno una decina di specie diverse. In realtà in Italia le specie di zanzara sono oltre 60, ma la maggior parte di queste non interagiscono con noi umani; quelle che lo fanno, però, si portano dietro ciascuna i propri problemi e rischi associati.

Ricorderete forse che nel 1990 vennero osservati in Italia i primi esemplari di zanzara tigre (arrivata con ogni probabilità via mare al porto di Genova), che rispetto alla zanzara comune è attiva anche di giorno; e ora è il turno di quella che non si fa problemi a ronzare e pungere anche quando fa freddo. È nota come zanzara coreana perché è lì che è stato descritto il primo esemplare, ma Aedes koreicus è diffusa anche in Cina, Giappone, Russia e, dal 2008, anche in Europa (il primo esemplare è stato trovato in Belgio). L'arrivo in Italia era solo questione di tempo.

E questo tempo è scaduto: durante un monitoraggio effettuato in Lombardia nel 2020 alla ricerca di potenziali nuove specie aliene invasive, il team dell'università di Milano ha prelevato circa 6.000 larve e centinaia di uova di zanzare; e ha trovato una cinquantina di esemplari di Aedes koreicus, quasi tutti nelle zone a cavallo tra le province di Bergamo e Brescia.

Insetticidi. Le ipotesi possibili sono che abbia viaggiato per via aerea, sbarcando in Italia nell'aeroporto di Orio al Serio, oppure che sia stata portata in zona dalla Svizzera (dove è diffusa da qualche anno) o dal Veneto (dove alcuni esemplari rinvenuti nel 2011 hanno ormai colonizzato le aree collinari).

La nuova popolazione bergamasca, secondo lo studio, si sta spostando rapidamente verso sud e minaccia di infestare anche il resto dell'Italia.

25 ottobre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us