Animali

You&Me. E il gerbillo

I piccoli roditori parenti prossimi dei criceti riescono a distinguere alcuni suoni basilari della lingua inglese. In particolare quelli contenuti nelle parole "you" (tu) e "me" (io). Abilità...

You&Me. E il gerbillo
I piccoli roditori parenti prossimi dei criceti riescono a distinguere alcuni suoni basilari della lingua inglese. In particolare quelli contenuti nelle parole "you" (tu) e "me" (io). Abilità linguistiche? No, assicurano gli scienziati: lo studio sarà utile a comprendere come impariamo a parlare e a capire gli altri.

Andrea Porta, 4 gennaio 2008

Questi piccoli animali simili a criceti capiscono il significato di alcune parole.


Il gerbillo, un roditore simile al criceto, è in grado di distinguere le parole "tu" e "io". In pratica ha una capacità di riconoscimento dei suoni paragonabile a quella di un neonato che sta imparando a distinguere i primi suoni che sente pronunciare. Ad affermarlo sono i ricercatori della University of South Alabama (Usa), che hanno impiegato i piccoli animali in uno studio finalizzato a indagare i livelli più basilari delle abilità di comprensione del linguaggio.

Roditori come neonati
Nel corso di un esperimento, ai roditori erano presentate due mangiatoie. Quando il cibo era contenuto nella prima, veniva riprodotta la registrazione di una voce umana che emetteva la vocale presente nella parola inglese "me", simile alla "i" italiana ma più lunga. Quando invece il cibo era nella seconda mangiatoia, il suono emesso era quello di "you" (una "u" lunga). Risultato: ai gerbilli non è servito molto tempo per capire il "trucco" e agire di conseguenza. «Non cercheremo certo di insegnare ai gerbilli a parlare», sottolineano Joan Sinnott e Kelly Mosteller, i ricercatori che hanno firmato lo studio. «Piuttosto, la ricerca servirà a capire come avviene l'apprendimento del linguaggio al livello più elementare, quello dei neonati che imparano attraverso l'imitazione dei suoni che li circondano.»

Gerbilli che invecchiano bene
Negli studi sul linguaggio che fanno uso di modelli animali il gerbillo potrebbe essere decisamente utile: piccolo e dalle capacità cerebrali limitate, può simulare il comportamento di un bambino di pochi mesi. I ricercatori infatti avevano iniziato il loro studio con test sulle scimmie, ma avevano dovuto cambiare animale: troppo intelligenti! Meglio quindi il gerbillo, che inoltre ha una vita breve (in questo modo gli scienziati ne osservano anche i mutamenti "nel corso degli anni"). E già una piccola scoperta è stata fatta: a differenza di quanto avviene nell'uomo, le abilità linguistiche dei piccoli roditori non sembrano essere influenzate negativamente dall'invecchiamento.

4 gennaio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us