Animali

Per osservare le balene facciamo troppo rumore con le barche?

Il whale watching (cioè osservare le balene e altri cetacei) è affascinante (e redditizio!), ma per non disturbare gli animali bisognerebbe ridurre il rumore prodotto dalle imbarcazioni.

Osservare le balene da vicino è il sogno di molti, e non è un caso che il whale watching (che consiste proprio nell'osservare balene e altri cetacei da vicino, su apposite imbarcazioni) non sia più solo un hobby di pochi, ma un'industria milionaria che ogni anno coinvolge migliaia di turisti interessati a spiare i cetacei. È anche un'attività governata da regole ferree volte a non disturbare gli animali: molti Paesi, per esempio, obbligano le barche impiegate per il whale watching a mantenere almeno 100 metri di distanza dagli animali.

Un nuovo studio, però, sostiene che si debba fare di più: va bene rispettare la privacy dei cetacei tenendosi a distanza, ma bisognerebbe anche ripensare alle imbarcazioni per il whale watching, perché quelle che usiamo oggi sono troppo rumorose.

Guardami, ti sento. «Il senso più importante per le balene non è la vista ma l'udito» spiega l'autrice dello studio Kate Sprogis della Aarhus University. «Magari una balena non riesce a vedere una barca che sta a 100 metri di distanza, ma sicuramente la sente». Questo è un problema, perché un cetaceo disturbato dal rumore di una barca per il whale watching cambia il suo comportamento: si immerge più di frequente, nuota più rapidamente, comincia a respirare affannosamente, e in generale segnala uno stato di stress dovuto al rumore del motore. Sprogis e il suo team l'hanno verificato sperimentalmente, utilizzando microfoni subacquei e droni per sottoporre alcuni cetacei a rumori di intensità sempre crescente, in cerca della soglia oltre la quale il loro comportamento comincia a cambiare.

Quanti decibel? Le balene esposte al suono del motore di una barca particolarmente rumorosa (172 decibel) e posizionata a 100 metri di distanza passano il 30% del tempo in meno a riposarsi e nuotano a una velocità del 37% superiore a quella normale; in questo modo sprecano energie, un problema soprattutto per quelle balene che hanno un cucciolo da crescere, il quale potrebbe ritrovarsi con meno latte a disposizione.

Successivi esperimenti hanno dimostrato che la soglia di rumore ideale è quella dei 150 decibel: tutte le barche che fanno whale watching dovrebbero restare sotto questa soglia (sempre che se ne stiano ad almeno 100 metri di distanza) per evitare di disturbare gli animali. Il team ha anche pubblicato un video che dimostra l'effetto del rumore sul comportamento di una megattera e del cucciolo: lo trovate qui sotto.

30 giugno 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us