Animali

La webcam sugli uccelli della Cornell University

Una webcam ci mostra il "traffico aereo" attorno a un distributore di cibo per uccelli, negli Usa.

Come ha avuto origine la vita sulla Terra? Quali sono e quali danni provocano all'organismo le droghe oggi sul mercato? Com'è la giornata tipo di un astronauta. Le risposte su nel numero 328 di Focus. Sfoglia l'anteprima online. © Focus 328

Un invito a pranzo non si può rifiutare, soprattutto in inverno, quando le risorse a disposizione sono più scarse.

E infatti queste mangiatoie per uccelli sono in genere piuttosto affollate: sono sistemate nel boschetto fuori dal Cornell Lab of Ornithology di Ithaca, nell'est degli Usa, un'istituzione della Cornell University. E, grazie a una webcam, si può vedere in diretta l'arrivo dei visitatori alati (e non solo, visto che i semi attirano anche molti scoiattoli).

Si possono osservare le specie di questa zona: i picchi del Nordamerica come il picchio lanuginoso e il picchio villoso, la tortora americana, la ghiandaia azzurra americana (inconfondibile per il suo bellissimo piumaggio blu-azzurro), la cincia capinera o la cincetta crestata. Nel laghetto sullo sfondo, nuotano le oche del Canada.

Questa è una delle esperienze in realtà aumentata di Focus 328, visibili con la nostra app.

22 gennaio 2020 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us