Animali

Webcam: il fast food degli orsi

Una telecamera ci permette di guardare il diretta lo spettacolo di una cascata in Alaska, dove i salmoni passano per riprodursi, e gli orsi ne approfittano per farsi una scorpacciata: una delle esperienze in realtà aumentata di Focus 322, visibili con la nostra app.

Brooks Falls è una cascata nel parco nazionale e riserva di Katmai, in Alaska (Usa). Si possono vedere i salmoni rossi che saltano questo “gradino d'acqua” per risalire la cascata e andare a riprodursi in un lago più a monte, dove i salmoni moriranno dopo la deposizione e fecondazione delle uova.

La nuova generazione di salmoni, dopo un periodo trascorso nelle acque dolci, discenderà il fiume e andrà nell'oceano, dove trascorrerà la vita adulta, per poi migrare nuovamente nelle acque dov'è nata per riprodursi.

In estate, durante il passaggio dei salmoni diretti al luogo di riproduzione, questa cascata si trasforma in una sorta di ristorante di pesce per gli orsi della zona, orsi bruni e grizzly che arrivano in gran numero, con gli esemplari più grossi che arrivano a catturare anche una trentina di pesci in un giorno - ma il buffet attrae anche aquile, gabbiani e persino qualche lupo.

18 luglio 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us