Animali

La webcam sul nido

Altro che Grande Fratello: possiamo guardare la... vita di famiglia degli uccelli, in diretta, grazie alle telecamere. Ecco le immagini dai nidi di due rapaci bellissimi: il falco pescatore e l'aquila di mare testabianca.

Benvenuti nel nido di un falco pescatore, un rapace dall'apertura alare di 180 cm che – come dice il nome – si nutre quasi esclusivamente di pesce. Questo nido, su cui è puntata la webcam, si trova in Scozia, nella riserva del Loch of the Lowes.

Il nido dei falchi pescatori è una struttura larga fino a due metri, fatta di rami, alghe e muschio. Viene costruito su alberi, rocce, piattaforme artificiali, pali... La femmina depone da due a quattro uova, covate poi per 35-43 giorni.

L'aquila di mare testabianca


Questa webcam è invece puntata sul nido di aquila di mare testabianca, l'animale nazionale degli Stati Uniti d'America. Siamo nella Big Bear Valley, in California (Usa): la camera, alimentata con pannelli solari, documenta la crescita di Simba, aquilotto nato ad aprile. L'altro piccolo è purtroppo morto. Possono esserci anche mamma Jackie e papà Shadow: la femmina è quella più grande. Il nido si trova in cima a un pino di Jeffrey: l'area attorno è chiusa per evitare ogni disturbo alle aquile. Potete guardare anche che cosa succede di notte, visto che la telecamera è a infrarossi.

Questa è una delle esperienze in realtà aumentata di Focus 320, visibili anche con la nostra app.

21 maggio 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us