Animali

Vulcani e terremoti estinsero i dinosauri

Una catena di terremoti e numerose eruzioni vulcaniche sconvolsero a tal punto la Terra, durante l'ultimo periodo di vita dei dinosauri, da provocare cambiamenti drastici nel clima. Queste...

Vulcani e terremoti estinsero i dinosauri
Una catena di terremoti e numerose eruzioni vulcaniche sconvolsero a tal punto la Terra, durante l'ultimo periodo di vita dei dinosauri, da provocare cambiamenti drastici nel clima. Queste sarebbero le cause principali dell'estinzione dei dinosauri, secondo una ricerca statunitense che contraddice la "vecchia" teoria sulla scomparsa degli animali preistorici.

Secondo la teoria ipiù accreditata, la fine dei dinosauri è stata data dall'impatto di un asteroide. Quest'ipotesi è ora parzialmente messa in discussione da una nuova ricerca.
Secondo la teoria ipiù accreditata, la fine dei dinosauri è stata data dall'impatto di un asteroide. Quest'ipotesi è ora parzialmente messa in discussione da una nuova ricerca.

I dinosauri non sarebbero scomparsi in seguito all'impatto sulla Terra dell'asteroide Chicxulub, quello per intenderci che ha lasciato un cratere grande 180 chilometri nella penisola dello Yucatan in Messico e che molto spesso viene additato come il responsabile dell'estinzione di questi animali.
Una ricerca pubblicata sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (PNAS), afferma infatti che il meteorite Chicxulub avrebbe colpito la Terra 300.000 anni prima della scomparsa dei dinosauri, avvenuta 65 milioni di anni fa a cavallo tra la fine del periodo Cretaceo e l'inizio del Terziario.
Terremoti e eruzioni. Chi è stato dunque il killer dei dinosauri? Secondo la paleontologa Gerta Keller, diverse calamità naturali sarebbero state diverse calamità naturali. Nel periodo precedente alla scomparsa, infatti, era in corso una violentissima attività sismica che, per esempio, portò alla formazione dell'altipiano indiano di Deccan.
Il colpo di grazia. A peggiorare la situazione una serie di eruzioni vulcaniche sconvolsero il pianeta a tal punto da rendere l'aria irrespirabile, cambiando il clima con un forte effetto serra.
Un asteroide, probabilmente anche più d'uno, tuttavia ci fu, ma non è stato l'unico “colpevole”, perché colpì un pianeta già "ferito" da vari sconvolgimenti naturali.

(Notizia aggiornata al 3 marzo 2004)

3 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us