Animali

Trovato il vomito fossilizzato di un predatore giurassico

Nello Utah è stata ritrovata una chiazza di vomito risalente al Giurassico, probabilmente lasciata da un'amia. Ecco che cosa ci racconta.

La Formazione Morrison è una gigantesca area degli Stati Uniti, distribuita tra Wyoming, Colorado, Montana e altri Stati americani, composta di rocce sedimentarie che risalgono al Giurassico e che contengono una quantità straordinaria di fossili risalenti a quel periodo. Scoperta per la prima volta nel 1877, è talmente ricca (e vasta) che a più di un secolo di distanza riesce ancora a regalarci sorprese.

L'ultima arriva da un angolo dello Utah, dove un trio di paleontologi dello Utah Field House of Natural History State Park Museum ha rinvenuto un fossile molto raro: una chiazza di vomito giurassica, che contiene i resti semidigeriti di un pasto andato di traverso a quello che con ogni probabilità era un grosso pesce. I risultati della disgustosa analisi sono stati pubblicati sulla rivista Palaios.

Jurassic… Bar? L'area dove è stato ritrovato il fossile è nota ai paleontologi come Jurassic Salad Bar, un nome autoesplicativo che le è stato attribuito per via della grande quantità di piante fossili che vi si ritrovano. I fossili ritrovati in precedenza nell'area fanno pensare che si trattasse di uno stagno, popolato da pesci e anfibi. E sono proprio questi ultimi che sono stati rinvenuti in grande quantità in quella che è stata identificata come una chiazza di vomito.

Si tratta di un agglomerato compatto e disordinato di piccole ossa (alcune non superavano i 3 mm di lunghezza), appartenenti a rane e salamandre – tra cui quella che potrebbe essere la più piccola mai trovata nell'area. Ovviamente le ossa sono tutto quello che rimane del vomito preistorico, perché sono l'unica parte della "zuppa" che può fossilizzarsi; ma la loro concentrazione e condizione suggeriscono che si tratti di resti masticati, semi-digeriti e poi espulsi.

Chi è l'autore? Ovviamente il vomito fossile fornisce informazioni su che cosa aveva mangiato il "vomitante", ma non sulla sua identità. Per quello i paleontologi sono andati per esclusione: il prescelto è un membro dell'ordine Amiiformes (oggi è quasi estinto e rappresentato da una singola specie, Amia calva).

Un'altra cosa che non si può sapere osservando il vomito è come mai l'animale non abbia finito di digerire: l'indigestione è la spiegazione più facile, ma ci sono alcuni pesci moderni che rimettono strategicamente per distrarre i predatori che li inseguono, e lo stesso potrebbe valere per il misterioso vomitatore giurassico.

27 settembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us