Animali

Dalla Norvegia al Canada in 76 giorni: l'epico viaggio di una volpe artica

Una femmina ha percorso oltre 3.500 km in due mesi e mezzo, camminando e lasciandosi trasportare da zattere di ghiaccio: un esempio dell'importanza del ghiaccio marino per la fauna circumpolare.

Una volpe artica (Vulpes lagopus) ha compiuto il più rapido nonché uno dei più lunghi viaggi mai osservati per un esemplare di questa specie, percorrendo più di 3.500 km in 76 giorni. Gli scienziati del Norvegian Polar Institute, che hanno seguito la sua migrazione grazie a un collare GPS, non riuscivano a credere al tracciato: la volpe ha lasciato Spitsbergen, sulle isole Svalbard (Norvegia) il 26 marzo 2018, e dopo 21 giorni e 1.512 km sul ghiaccio marino, è approdata in Groenlandia il 16 aprile. Da qui ha fatto rotta per l'isola di Ellesmere, in Canada, che ha raggiunto il 10 giugno.

E questa è la distanza coperta soltanto nel passaggio da un "continente" all'altro dell'alto Artico. Se si considera l'intero periodo di osservazione, iniziato il 1 marzo 2018 quando la volpe si trovava ancora nella sua terra natale, e terminato il 1 luglio quando l'animale si è stabilito a Ellesmere Island, i km complessivi sono 4.415.

il viaggio incredibile della volpe artica
3.506 km dalle Svalbard alla Norvegia: il viaggio incredibile della volpe artica. © Arnaud Tarroux / NINA

una maratona al giorno. Il collare ha trasmesso dati ogni giorno per tre ore. Muovendosi sul ghiaccio marino trasportato dalle correnti, a una velocità 1,4 volte superiore a quella mai documentata prima per un esemplare di quella specie, la volpe ha percorso in media 46,3 km al giorno, con uno sprint di 155 km in un solo giorno, mentre si trovava sulla piattaforma di ghiaccio della Groenlandia settentrionale. La velocità degli spostamenti farebbe pensare che il ghiaccio marino sia stato usato proprio come "mezzo di trasporto", e non solo come supporto.

Di bocca buona. Durante questa migrazione, come ogni buona viaggiatrice che si rispetti, la volpe ha dimostrato di sapersi adattare ad ecosistemi e alimentazione diversi, spostandosi da un'area ricca di uccelli marini all'isola di Ellesmere, dove si presume si sia nutrita di lemming (piccoli roditori artici). Le volpi artiche sono animali estremamente resistenti, che possono sopportare temperature anche di -50 °C e che sfruttano il ghiaccio marino per incontrare altri esemplari e andare a caccia.

Arrivederci. La vicenda di questa femmina, descritta sulla rivista scientifica Polar research, fa capire quanto la presenza del ghiaccio marino sia vitale per la sopravvivenza della fauna artica. Senza di esso, l'arcipelago delle Svalbard sarebbe completamente isolato. Per quanto ne sappiamo, la volpe potrebbe aver continuato il suo lungo viaggio, o persino essere tornata a casa: il collare ha smesso di funzionare il 6 febbraio di quest'anno, e dell'animale si sono perse le tracce.

7 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us