Animali

Dalla Norvegia al Canada in 76 giorni: l'epico viaggio di una volpe artica

Una femmina ha percorso oltre 3.500 km in due mesi e mezzo, camminando e lasciandosi trasportare da zattere di ghiaccio: un esempio dell'importanza del ghiaccio marino per la fauna circumpolare.

Una volpe artica (Vulpes lagopus) ha compiuto il più rapido nonché uno dei più lunghi viaggi mai osservati per un esemplare di questa specie, percorrendo più di 3.500 km in 76 giorni. Gli scienziati del Norvegian Polar Institute, che hanno seguito la sua migrazione grazie a un collare GPS, non riuscivano a credere al tracciato: la volpe ha lasciato Spitsbergen, sulle isole Svalbard (Norvegia) il 26 marzo 2018, e dopo 21 giorni e 1.512 km sul ghiaccio marino, è approdata in Groenlandia il 16 aprile. Da qui ha fatto rotta per l'isola di Ellesmere, in Canada, che ha raggiunto il 10 giugno.

E questa è la distanza coperta soltanto nel passaggio da un "continente" all'altro dell'alto Artico. Se si considera l'intero periodo di osservazione, iniziato il 1 marzo 2018 quando la volpe si trovava ancora nella sua terra natale, e terminato il 1 luglio quando l'animale si è stabilito a Ellesmere Island, i km complessivi sono 4.415.

il viaggio incredibile della volpe artica
3.506 km dalle Svalbard alla Norvegia: il viaggio incredibile della volpe artica. © Arnaud Tarroux / NINA

una maratona al giorno. Il collare ha trasmesso dati ogni giorno per tre ore. Muovendosi sul ghiaccio marino trasportato dalle correnti, a una velocità 1,4 volte superiore a quella mai documentata prima per un esemplare di quella specie, la volpe ha percorso in media 46,3 km al giorno, con uno sprint di 155 km in un solo giorno, mentre si trovava sulla piattaforma di ghiaccio della Groenlandia settentrionale. La velocità degli spostamenti farebbe pensare che il ghiaccio marino sia stato usato proprio come "mezzo di trasporto", e non solo come supporto.

Di bocca buona. Durante questa migrazione, come ogni buona viaggiatrice che si rispetti, la volpe ha dimostrato di sapersi adattare ad ecosistemi e alimentazione diversi, spostandosi da un'area ricca di uccelli marini all'isola di Ellesmere, dove si presume si sia nutrita di lemming (piccoli roditori artici). Le volpi artiche sono animali estremamente resistenti, che possono sopportare temperature anche di -50 °C e che sfruttano il ghiaccio marino per incontrare altri esemplari e andare a caccia.

Arrivederci. La vicenda di questa femmina, descritta sulla rivista scientifica Polar research, fa capire quanto la presenza del ghiaccio marino sia vitale per la sopravvivenza della fauna artica. Senza di esso, l'arcipelago delle Svalbard sarebbe completamente isolato. Per quanto ne sappiamo, la volpe potrebbe aver continuato il suo lungo viaggio, o persino essere tornata a casa: il collare ha smesso di funzionare il 6 febbraio di quest'anno, e dell'animale si sono perse le tracce.

7 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us