Animali

Vittime della cucina

Quale squalo finisce nella zuppa? Ora lo possiamo sapere.

Vittime della cucina
Quale squalo finisce nella zuppa? Ora lo possiamo sapere.

Il magnifico squalo balena (Rhincodon typus) è spesso catturato dai pescatori di frodo per il suo nuoto lento.
Il magnifico squalo balena (Rhincodon typus) è spesso catturato dai pescatori di frodo per il suo nuoto lento.

Sono 300 milioni gli squali perseguitati dagli amanti della cucina cinese, e in particolare di coloro che gustano la zuppa di pinne. A parte il modo particolarmente crudele di procurarsi le pinne stesse (gli squali sono privati delle appendici e gettati agonizzanti in mare), non esistono metodi per conoscere la specie cui appartiene lo squalo che è finito nel ristorante cinese. Un metodo sviluppato dall'associazione ambientalista americana Wildlife Conservation Society riesce però a identificare, attraverso l'analisi del Dna presente nella carne fresca o seccata, lo squalo catturato.
In questo modo si potrà iniziare una campagna per proteggere almeno gli squali più a rischio; alcune specie infatti, come lo squalo balena o lo squalo elefante, sono particolarmente rare e in pericolo di estinzione, e molti zoologi sospettano che i pescatori catturino anche queste specie protette. Alcune prove preliminari hanno accertato “bugie” dei ristoratori di Hong Kong nel 20 per cento dei casi.

(Notizia aggiornata al 10 ottobre 2002)

10 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us