Animali

Sorpresa: c’è vita anche sotto le sorgenti idrotermali

Il robot SuBastian, durante una spedizione in una caverna subacquea al largo delle coste del Centro America, ha svelato un intero ecosistema che vive sotto le sorgenti idrotermali.

Le sorgenti idrotermali, o vent, sono un fenomeno geologico affascinante anche per chi studia biologia: nelle acque che circondano questi camini da cui fuoriesce acqua bollente vivono forme di vita "aliene", adattate a condizioni estreme, un intero ecosistema che abbiamo scoperto meno di cinquant'anni fa e che continua a regalarci sorprese.

L'ultima arriva dalla dorsale del Pacifico Orientale, al largo dell'America centrale, dove una spedizione esplorativa organizzata dallo Schmidt Ocean Institute ha scoperto una nuova dimensione dell'ecosistema delle sorgenti idrotermali: la vita non si sviluppa solo nelle acque intorno al camino, ma anche sottoterra.

 

Sotto la crosta. La spedizione del veliero Falkor è durata un mese, dal 29 giugno al 28 luglio, durante il quale la nave ha esplorato tra l'altro la sorgente idrotermale nota come Tica. Qui, il robot di bordo, SuBastian, ha sollevato la crosta di origine vulcanica dalle cui fessure fuoriesce l'acqua bollente, e ha scoperto l'esistenza di un intero ecosistema che vive "sottoterra" – non diversamente da quello che succede sulla terraferma quando solleviamo un sasso o scaviamo nel terreno. Gli abitanti sono vermi, lumache e batteri chemiosintetici, in grado cioè di trasformare in nutrimento le sostanze chimiche riversate in acqua dalle sorgenti (ferro, zolfo…).

 

Una nuova dimensione. L'aspetto più interessante riguarda i vermi tubulari, classici abitanti delle sorgenti idrotermali che costruiscono la loro stessa casa (il "tubo", appunto) con i minerali che trovano in acqua. SuBastian ha scoperto che questi vermi sono in grado di spostarsi da sottoterra alla superficie e viceversa nuotando nell'acqua bollente della sorgente: in questo modo possono espandere il loro areale e colonizzare tutto l'ecosistema dei vent, non solo quello che si vede in superficie.

È una scoperta che aggiunge un'intera nuova dimensione all'ambiente delle sorgenti idrotermali, e potrebbe aiutarci a capire meglio come si formano queste comunità che, nonostante quasi mezzo secolo di studi, sono ancora in gran parte misteriose.

11 settembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us