Animali

Gli animali marini che si mangiano i virus

Spugne, ostriche e altri animali marini riducono il contenuto virale dell'acqua: una scoperta interessante e che potrebbe anche fare bene all'acquacoltura.

Quanti virus ci sono nell'acqua di mare? Come fanno gli animali marini a convivere con una "zuppa" piena di particelle potenzialmente pericolose? La risposta alla prima domanda è semplice: un bicchiere d'acqua di mare contiene circa 150 milioni di particelle virali, le quali, come tutti i virus, hanno la possibilità di attaccarsi a un ospite e da lì partire per infettare altri organismi della stessa specie. Alla seconda domanda, invece, risponde uno studio di Jennifer Welsh, del Royal Netherlands Institute for Sea Research, pubblicato su Nature, che per la prima volta mette in evidenza il ruolo degli organismi filtratori nel mantenere sotto controllo la popolazione virale in mare.

Pranzo a base di virus. Welsh ha messo alla prova la capacità "antivirale" di diverse specie di organismi marini che si nutrono filtrando l'acqua di mare: ostriche, granchi, bivalvi e soprattutto spugne. Gli animali sono stati lasciati senza cibo, "costretti" a filtrare l'acqua di mare nella quale erano immersi; Welsh ha poi confrontato la presenza di virus in quella stessa acqua prima e dopo l'azione filtratoria. Non tutte le specie si sono dimostrate ugualmente efficaci - le ostriche hanno eliminato circa il 12% dei virus, mentre le spugne sono arrivate al 94% nel giro di tre ore - ma tutte hanno dimostrato di avere una qualche capacità di sottrarre particelle virali all'ambiente per assimilarle, scomporle e trasformarle in cibo.

Più spugne per tutti. Per noi uomini, la scoperta è particolarmente importante. È raro che i virus marini in natura siano talmente concentrati da far scoppiare epidemie devastanti nelle popolazioni selvatiche, ma il discorso cambia completamente quando si parla di animali da acquacoltura. Questa pratica, indicata come alternativa sostenibile alla pesca tradizionale e che prevede di tenere pesci e altri animali marini in spazi chiusi ma a contatto diretto con il mare aperto, genere infatti un altissimo rischio di epidemie tra gli animali, soprattutto perché i recinti per l'acquacoltura ospitano di solito una singola specie - ossia l'ambiente ideale per lo sviluppo di epidemie devastanti, che a questo punto potrebbero essere tenute a bada riempiendo i recinti di spugne e altri animali filtratori.

2 aprile 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us