Animali

Perché non bisogna raccogliere i palchi dei cervi

In questo periodo dell'anno cervi, caprioli e daini perdono i loro palchi (a volte chiamati impropriamente "corna"): ecco perché non andrebbero raccolti.

I primi quattro mesi dell'anno sono sempre particolarmente attivi per i cervi e i cervidi in generale (caprioli, daini…): dopo il cosiddetto "periodo degli amori", che va dalla tarda estate alla fine dell'autunno a seconda della specie, e dopo le fatiche dell'inverno, questi animali perdono i loro palchi - le appendici ramificate che crescono sulla loro testa - e cominciano il faticoso processo di ricostruzione in vista della bella stagione. Al contrario, è un periodo particolarmente florido per i "cacciatori di palchi", perché queste appendici, usate come decorazioni, sono molto ricercate e possono anche fruttare una discreta somma di denaro a chi le raccoglie e decide di rivenderle.

E quindi, come ogni anno, si alza da più parti (istituzioni, esperti, associazioni che si occupano di conservazione della fauna) un coro di voci: "lasciate stare i palchi!". Perché è sconsigliato raccoglierli, e che cosa dice la legge a proposito?

Lo spunto per questo approfondimento viene dal Colorado Parks & Wildlife, l'ente americano che si occupa di parchi e fauna selvatica in Colorado, che nel 2018 ha introdotto una legge che vieta la raccolta di palchi di cervidi dal 1 gennaio al 30 aprile di ogni anno, e che anche quest'anno sta facendo comunicazione intensiva sull'argomento. Il Colorado non è l'unico Stato americano con una legge simile, che si trova anche per esempio in Wyoming (dove è stata introdotta nel 2020), mentre altri, per esempio l'Arizona, permettono la collezione solo a chi si dota preventivamente di un permesso speciale.

Ecco perché. Qual è il motivo dietro questi divieti? In fondo, si potrebbe pensare, se i palchi sono caduti non servono più all'animale, quindi che cosa c'è di male a raccoglierli? La risposta sta nello stress degli animali.

Il periodo di caduta dei palchi, infatti, è particolarmente delicato per i cervidi, indeboliti dall'inverno e costretti dunque a dosare le loro energie fino a che non hanno ricostituito le riserve. Entrare nel loro territorio in cerca di palchi significa esporli a un forte stress e, visto che sono costretti a evitare gli umani, a uno spreco di preziose energie che potrebbero essere investite in attività più utili (per esempio nutrirsi). Troppo movimento nel territorio di un cervide che ha appena perso i palchi potrebbe spingerlo al digiuno forzato, e persino alla morte per fame.

E in Italia? La situazione nel nostro Paese non è rosea: solo il Piemonte ha, nel 1996, introdotto una legge regionale che vieta la raccolta non autorizzata tra il 1 gennaio e il 31 marzo.

Nel resto del Paese la ricerca e raccolta di palchi è un'attività consentita e molto diffusa - con tutti i problemi che crea agli animali.

4 marzo 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us