Animali

Il video in soggettiva di un lupo che pesca

Oltre che nella caccia, i lupi sono abili anche nella pesca - come dimostra il primo video mai girato con una collar cam su di un lupo selvatico.

Che i lupi fossero cacciatori formidabili è cosa nota: un po' meno risaputo è che siano anche abili pescatori. È quanto emerge da uno studio recentemente concluso dall'Università del Minnesota con l'involontaria collaborazione di V089, un lupo solitario che per sei settimane ha indossato uno speciale collare dotato di telecamera.

Ciak, si gira. Il dispositivo, attivo per 30 secondi ogni ora durante il giorno, ha permesso ai ricercatori di ricostruire la quotidianità di questo esemplare e di scoprire nuovi dettagli sul comportamento e sulle abitudini di questi splendidi animali.

Nel video si vede V089 che in più occasioni si dedica alla pesca in una piccola pozza di acqua creata dalla diga di un castoro. Fino ad oggi i lupi erano stati visti pescare in alcune zone dell'Alaska, durante la stagione di riproduzione dei salmoni, quando i pesci risalgono i fiumi per deporre le uova. Si tratta però di una situazione molto particolare, in cui i lupi non devono far altro che prendere al volo uno dei tanti di pesci di passaggio, senza grande sforzo o impegno.

FUrbo... come un lupo. V089 ha invece messo a punto una tecnica tutta sua, muovendosi lungo la diga a caccia di pesci in difficoltà nell'acqua bassa.

Secondo i ricercatori la capacità dei lupi di andare a caccia di pesci è decisamente rara, e fino ad oggi, oltre che in Alaska, è stata osservata in un solo branco, dove gli esemplari più giovani imparavano la tecnica osservando i membri più anziani in azione.

Il video realizzato in Minnesota induce i biologi a ritenere che la caccia ai pesci sia un'attività più diffusa tra i lupi rispetto a quanto comunemente ritenuto. Nei prossimi mesi i ricercatori equipaggeranno con la collar cam altri 3 esemplari per cercare conferma di questo comportamento ma anche per imparare qualcosa di nuovo su questi animali.

29 aprile 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us